AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Gennaio 2025 - 09:51
"L’arte non è mai neutrale, deve far pensare": addio a Oliviero Toscani, il genio della provocazione visiva
La fotografia perde uno dei suoi più grandi protagonisti. Oliviero Toscani, celebre per aver rivoluzionato il mondo della comunicazione visiva con le sue campagne pubblicitarie iconiche, si è spento il 13 gennaio 2025. La sua morte lascia un vuoto nel panorama culturale e creativo internazionale, ma anche un’eredità straordinaria che continuerà a ispirare generazioni future.
Conosciuto per aver firmato campagne pubblicitarie destinate a scuotere le coscienze e abbattere tabù, Toscani ha fatto della sua arte un mezzo per porre domande scomode e stimolare il dibattito. Da Benetton a Chanel, da Fiorucci a collaborazioni con istituzioni culturali, le sue immagini hanno raccontato storie di inclusione, giustizia sociale e denuncia, diventando icone della comunicazione contemporanea. "La pubblicità non deve vendere solo prodotti, ma idee", diceva Toscani, una filosofia che ha guidato tutta la sua carriera.
La sua scomparsa avviene pochi mesi dopo un annuncio che aveva già fatto notizia: l’inaugurazione del futuro archivio Toscani nella World Design Library (WDL) di Torino. Questo progetto, che ospiterà oltre 2.000 documenti digitalizzati, rappresenta un punto di riferimento per il design e la fotografia a livello internazionale. A Torino, città che ha sempre pulsato al ritmo dell’innovazione, il lavoro di Toscani troverà una nuova casa, diventando accessibile a studiosi, appassionati e cittadini. "Non avrei mai pensato che il mio lavoro potesse diventare di interesse pubblico. Sono onorato che faccia parte di un progetto così democratico e inclusivo", aveva dichiarato il fotografo lo scorso giugno, commentando il progetto.
La fotografia perde uno dei suoi più grandi protagonisti
L’archivio Toscani sarà molto più di una semplice raccolta di immagini. Grazie alla collaborazione tra il Comune di Torino, il Politecnico di Torino e la società Promemoria Group, le opere del maestro saranno catalogate e rese fruibili tramite tecnologie d’avanguardia. Il progetto coinvolge laboratori specializzati come il Systemic Design Research Education Center e l’Artificial Intelligence Hub, aprendo nuove frontiere nella gestione e valorizzazione del patrimonio culturale. "Con Toscani esploriamo metodologie innovative per la conservazione digitale, un passo importante per il design e la fotografia", ha sottolineato il professor Pier Paolo Peruccio, direttore del SyDERE Center.
La digitalizzazione delle sue opere non è solo un omaggio al passato, ma una finestra sul futuro. L’archivio racconterà le trasformazioni della società attraverso lo sguardo acuto e provocatorio di un maestro che ha saputo rendere la fotografia un’arma di cambiamento. Le sue immagini non si limitano a catturare l’istante, ma mettono in discussione lo status quo, mostrando la realtà in tutta la sua complessità e contraddizione.
Oliviero Toscani lascia un segno indelebile nella storia dell’arte e della comunicazione. Torino, con la World Design Library, si prepara a custodire e valorizzare questo tesoro, confermandosi come epicentro culturale di livello mondiale. Ma l’eredità di Toscani va oltre i confini di un archivio: vive nelle immagini che ha creato, nei messaggi che ha lanciato e nei cuori di chi è stato ispirato dal suo lavoro.
"La fotografia è il modo in cui vedo il mondo, ma soprattutto come voglio cambiarlo", diceva Toscani. Con la sua scomparsa, il mondo perde un maestro, ma le sue opere continueranno a parlare, ricordandoci che l’arte, quando è autentica, può cambiare il corso della storia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.