AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Gennaio 2025 - 09:16
Il tradizionale pranzo della Befana, organizzato dal Gruppo Alpini di Borgaro e andato in scena domenica 5 gennaio, ha infatti superato ogni aspettativa, riunendo ben 170 commensali in un’atmosfera di festa e convivialità.
La sede degli Alpini si è trasformata in un punto di ritrovo per tutta la comunità, che ha potuto gustare un ricco menù a base di specialità locali, con un protagonista d'eccezione: il fritto misto alla piemontese, che in dialetto suona così "fricassà mëscià".
Il pranzo è un appuntamento ormai fisso che quest'anno ha visto anche la partecipazione del sindaco di Borgaro Claudio Gambino, della dirigente scolastica Lucrezia Russo e del comandante della Polizia Locale Roberto Mattiello.
Ma non è finita qui, gli alpini di Borgaro raccontano che esiste un'altra tradizione che non può essere dimenticata: il dono delle rose.
"Questa è una consuetudine che si perde nella notte dei tempi - afferma l'alpino Beppe Marabotto - ovvero che gli alpini donano una rosa a tutte le signore presenti. Quest'anno una rosa é stata donata anche alla gentil signora Chiara Primavera, nuova socia alpina del Gruppo borgarese attualmente in servizio presso la Brigata Alpina Taurinense col grado di Sergente Maggiore Capo".
Gli alpini donano una rosa a tutte le donne
Il pranzo della Befana è stato anche l'occasione per presentare il nuovo direttivo del Gruppo Alpini, eletto lo scorso 28 dicembre. A guidare l'associazione per i prossimi tre anni sarà ancora una volta Giuseppe Corotto, riconfermato alla carica di capo gruppo. Un riconoscimento che premia il suo impegno e la sua dedizione.
Così è stato presentato ufficialmente il nuovo direttivo, in carica per il triennio 2025/27, composto da: Giuseppe Corotto, Gianni Posenato, Carlo Fassino, Beppe Marabotto, Beppe Bertoglio, Maurizio Di Benedetto, Franco Gugliemotto, Mario Petrini e Maurizio Bonaldo.
"Per ora non si prevedono grosse novità - ha spiegato Giuseppe Corotto - ci concentreremo sulla manutenzione della sede e ci prepareremo per la Festa Annuale, in programma il prossimo 6 aprile, in occasione del 92° anniversario della fondazione del Gruppo".
Il nuovo Direttivo del Gruppo Alpini di Borgaro per il triennio 2025/27. Da sinistra: Gianni Posenato (Vice Capo Gruppo), Beppe Bertoglio, Beppe Marabotto (Revisore dei Conti), Carlo Fassino (Segretario-Tesoriere), Beppe Corotto (Capo Gruppo), Maurizio Di Benedetto, Franco Gugliemotto (Alfiere), Mario Petrini e Maurizio Bonaldo.
Il grande successo del pranzo è un chiaro segnale di come il Gruppo Alpini di Borgaro sia un'associazione viva e dinamica, capace di coinvolgere un gran numero di persone.
Ma cosa rende gli Alpini così speciali? Sicuramente i valori che li animano: la solidarietà, il lavoro di squadra e il rispetto per le tradizioni. Valori che vengono trasmessi di generazione in generazione e che rappresentano un patrimonio inestimabile per tutta la comunità.
Il nuovo direttivo ha già le idee chiare sui progetti futuri. Tra gli obiettivi principali, c'è quello di rafforzare sempre di più il legame con il territorio, organizzando iniziative che coinvolgano le scuole, le associazioni e i cittadini.
Il pranzo della Befana è stato un momento di incontro, di confronto e di celebrazione. Un momento che ha dimostrato quanto gli Alpini siano una realtà viva e dinamica, pronta ad affrontare le sfide del futuro con entusiasmo e determinazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.