Cerca

Curiosità

Da "Happy Feet" a "Happy Sleep": i pinguini sono i maestri indiscussi del pisolino

Scoperti i segreti del sonno dei Pygoscelis antarcticus: fino a 10mila micro-pisolini al giorno per sopravvivere nelle terre estreme dell’Antartide

I pinguini sono i maestri dei pisolini

I pinguini sono i maestri dei pisolini

Chi avrebbe mai detto che i pinguini dal collare, noti come Pygoscelis antarcticus, non solo siano abili nuotatori e affettuosi genitori, ma anche veri e propri maestri del sonno? Un recente studio guidato dal ricercatore francese Paul-Antoine Libourel ha svelato come questi uccelli incredibili riescano a sopravvivere nelle dure condizioni dell’Antartide grazie a un ciclo di sonno completamente fuori dal comune.

Il loro segreto? I micro-pisolini. Nell’arco di una giornata, ogni pinguino riesce a mettere insieme oltre 10mila episodi di sonno, ognuno della durata di pochi secondi. Il pisolino più lungo registrato durante lo studio è stato di appena 34 secondi, una durata che per gli standard umani appare ridicolmente breve, ma che per i pinguini è sufficiente a garantire loro un minimo di riposo in un ambiente estremamente ostile.

La ricerca, condotta sull’isola di Re Giorgio, la più grande delle Shetland Meridionali, ha coinvolto 14 coppie di pinguini durante il periodo di cova. Utilizzando strumenti avanzati, come l’elettroencefalogramma (EEG), gli scienziati hanno monitorato l’attività cerebrale degli animali e registrato i loro movimenti. I risultati hanno rivelato un sistema di sonno frammentato che rappresenta un adattamento evolutivo unico.

Secondo Libourel, “le temperature glaciali, i venti incessanti e la costante minaccia dei predatori, come lo stercorario antartico, costringono i pinguini a rimanere vigili. Un sonno prolungato li renderebbe vulnerabili, e i micro-pisolini offrono loro un perfetto compromesso tra riposo e sopravvivenza.”

Questo straordinario adattamento non solo garantisce ai pinguini di sopravvivere nel loro habitat ostile, ma evidenzia anche la complessità della loro vita quotidiana, spesso nascosta dietro la loro simpatica apparenza.

Nel mondo umano, il concetto di "power nap" è spesso utilizzato per massimizzare la produttività, ma nessuno riesce a eguagliare i pinguini dal collare. Questi veri maestri del pisolino offrono una lezione preziosa sull’adattamento e sull’equilibrio tra le necessità biologiche e le difficoltà ambientali.

La prossima volta che vi sentite stanchi e bisognosi di una pausa, pensate ai pinguini dal collare: in pochi secondi, loro riescono a trovare l’energia per affrontare una delle condizioni climatiche più estreme al mondo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori