AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Gennaio 2025 - 22:54
Il sindaco di Borgaro Torinese, Claudio Gambino, ha manifestato l'impegno della Città verso un futuro più sostenibile.
Già a partire dall'inizio del mese di gennaio 2025, sono entrate in vigore nuove disposizioni per la circolazione veicolare, dettate dall'Ordinanza del 17 dicembre 2024. L'obiettivo è chiaro: migliorare la qualità dell'aria e ridurre le emissioni inquinanti, in linea con le direttive europee e le normative regionali.
L'Amministrazione Comunale ha sottolineato l'importanza di queste misure: "Migliorare la qualità dell'aria è un obiettivo fondamentale per la nostra comunità."
Cosa prevede l'ordinanza?
Le nuove regole impongono diverse limitazioni alla circolazione veicolare, in particolare per i veicoli più inquinanti. Tra le principali misure troviamo; divieti di circolazione, aseconda della classe ambientale, sono previsti divieti totali o parziali per alcuni tipi di veicoli, soprattutto nei giorni feriali e nei periodi più critici dell'anno. Limitazioni all'utilizzo dei generatori di calore, vengono infatti introdotti obblighi per l'utilizzo di combustibili a basso impatto ambientale e divieti per alcuni tipi di combustione.
Si parla anche di misure temporanee ovvero; in caso di superamento delle soglie di inquinamento, verranno attivate ulteriori limitazioni, come il divieto di circolazione per alcune categorie di veicoli anche nei weekend e festivi. Oltre al potenziamento dei controlli, il Comune ha infatti affermato che verranno intensificate le attività di controllo per verificare il rispetto delle nuove norme.
Lo schema riassuntivo delle limitazioni
Perché queste misure?
L'ordinanza di Borgaro Torinese si inserisce in un contesto più ampio, legato alla necessità di ridurre l'inquinamento atmosferico e di rispettare le normative europee. Il superamento dei limiti di PM10, un particolato fine particolarmente dannoso per la salute, ha reso indispensabile l'adozione di misure più stringenti.
Quali sono i benefici attesi?
Le nuove misure hanno come scopo il miglioramento della qualità dell'aria, riducendo le emissioni inquinanti, si avrà un impatto positivo sulla salute dei cittadini, in particolare di quelli più vulnerabili come bambini, anziani e persone con patologie respiratorie. Inoltre le misure adottate contribuiranno a preservare l'ambiente e a contrastare i cambiamenti climatici. Senza contare che, incentivando l'utilizzo di mezzi di trasporto più ecologici, si favorirà lo sviluppo di una mobilità sostenibile.
L'attuazione di queste nuove regole richiede la collaborazione di tutti i cittadini. È fondamentale rispettare le limitazioni imposte e adottare comportamenti più sostenibili, come utilizzare i mezzi pubblici, la bicicletta o il car sharing, e ridurre l'utilizzo dell'auto privata, soprattutto nei giorni feriali.
Per avere più informazioni, l'Amministrazione Comunale ha invitato la cittadinanza a consultare i seguenti siti: ARPA Piemonte http://www.arpa.piemonte.gov.it e il sito ufficiale del comune di Borgaro https://www.comune.borgaro-torinese.to.it/.../qualita.../
Le misure adottate da Borgaro Torinese rappresentano un passo importante verso un futuro più sostenibile. L'impegno dell'amministrazione comunale, insieme alla collaborazione dei cittadini, potrà portare a risultati concreti in termini di qualità dell'aria e di benessere per tutta la comunità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.