AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Gennaio 2025 - 12:01
Case popolari: al via il contributo regionale, scopri se hai diritto ai fondi!
A partire da oggi, 7 gennaio 2025, e fino al 31 marzo, è possibile presentare domanda per accedere al fondo sociale regionale destinato agli inquilini di case popolari gestite dall’Atc del Piemonte Centrale. Il contributo è pensato per sostenere chi si trova in difficoltà economica, aiutando a coprire le morosità maturate nel corso del 2024.
Gli inquilini interessati devono essere regolari assegnatari di una casa popolare Atc e possedere un Isee 2025 non superiore a 7.448,37 euro. Inoltre, è necessario versare entro il 31 marzo 2025 una quota minima pari al 14% del reddito del nucleo familiare indicato nell’Isee (con un minimo di 480 euro, anche in caso di reddito zero).
Il presidente dell’Atc, Emilio Bolla, sottolinea l’importanza di verificare fin da subito il possesso dei requisiti e dotarsi dell’Isee aggiornato: «Il fondo sociale rappresenta un aiuto fondamentale per i nuclei più fragili che risiedono nelle case popolari».
Come presentare la domanda?
Per rendere il processo più accessibile, negli ultimi anni le modalità di presentazione sono state semplificate. Le opzioni disponibili per inviare la domanda includono:
Per chi sceglie l’opzione digitale, è possibile prenotare un appuntamento chiamando il numero 375.5780326 o scrivendo a digitale@ascpiemonte.it.

Fondo sociale regionale destinato agli inquilini di case popolari gestite dall’Atc del Piemonte Centrale
La questione degli alloggi popolari in Piemonte riflette una realtà complessa, caratterizzata da un crescente fabbisogno abitativo e una disponibilità limitata. Nella regione, il numero di richieste per le case popolari supera di gran lunga l’offerta, con liste di attesa spesso molto lunghe. Anche nel Canavese, molti nuclei familiari si trovano ad affrontare difficoltà economiche e la mancanza di abitazioni adeguate a prezzi accessibili.
Questa situazione è aggravata dal deterioramento di molti immobili, spesso bisognosi di manutenzione straordinaria, e da risorse insufficienti per ristrutturazioni. Il Fondo Sociale 2025 rappresenta quindi non solo un sostegno immediato per chi fatica a pagare le bollette o i canoni arretrati, ma anche una risposta alla crescente precarietà abitativa che colpisce le fasce più vulnerabili della popolazione.
Numeri e tendenze
Nel 2024, sono state 6.300 famiglie a presentare domanda di fondo sociale nell’area di competenza dell’Atc, un aumento rispetto alle 6.100 richieste del 2023. Il dato conferma la crescente necessità di sostegno per i nuclei familiari più vulnerabili.
Il fondo sociale regionale si rivolge a chi, nonostante le difficoltà economiche, desidera mantenere la propria casa e far fronte agli impegni economici. Questa misura non solo aiuta le famiglie in difficoltà a evitare situazioni di disagio abitativo, ma rappresenta anche un supporto per garantire una maggiore stabilità sociale sul territorio.
Per maggiori informazioni e per prenotare un appuntamento:
L’Atc del Piemonte Centrale invita tutti gli inquilini a verificare i propri requisiti e a non perdere questa importante opportunità di sostegno.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.