AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
03 Gennaio 2025 - 12:16
"Costretta a occupare per salvare i figli": la drammatica storia di Arianna a Torino
Arianna, 46 anni, vive un dramma quotidiano nel quartiere Barriera di Milano a Torino. Malata di leucemia e invalida al 74%, si trova costretta a occupare abusivamente un alloggio popolare per garantire un tetto ai suoi due figli. La sua storia riflette le difficoltà di molte famiglie italiane, intrappolate tra la crisi abitativa e normative che spesso complicano ulteriormente situazioni di già estrema vulnerabilità.
Dopo una separazione difficile, Arianna si è trasferita con i figli nell’appartamento di 30 metri quadri della madre. "Vivevo nel terrore che cacciassero mia madre perché eravamo in troppi rispetto a quanto dichiarato sul contratto", racconta. Nonostante un contratto di lavoro a tempo indeterminato, le richieste economiche per un affitto regolare si sono rivelate insostenibili. Spinta dalla disperazione, ha occupato un alloggio popolare, consapevole dell’illegalità del suo gesto ma senza altre opzioni.
"So che ho sbagliato, ero disperata. Non so dove sbattere la testa", confessa Arianna, che si è anche autodenunciata nella speranza di poter regolarizzare la sua posizione. Tuttavia, l’occupazione abusiva la esclude dalle graduatorie per l’assegnazione di case popolari, un paradosso che la lascia in un limbo.
La storia drammatica di una mamma disperata
La vicenda ha attirato l’attenzione delle istituzioni. Emilio Bolla, presidente dell’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale (ATC), ha ribadito l’importanza di rispettare la legge per garantire equità alle famiglie in attesa: "Ci impegniamo a seguire la situazione con particolare attenzione".
Anche i rappresentanti della Circoscrizione 6, Valerio Lo Manto e Verangela Marino, hanno espresso solidarietà, pur condannando l’occupazione abusiva: "Non possiamo abbandonare chi è conscio di aver sbagliato e si è autodichiarato", hanno dichiarato, auspicando un intervento che offra sostegno senza violare le normative.
La storia di Arianna è più di una questione di legalità. È il racconto di una madre che, tra malattia e difficoltà economiche, lotta per garantire un futuro ai suoi figli. La sua vicenda è un appello alla dignità umana, un invito a riflettere su come istituzioni e comunità possano collaborare per affrontare l’emergenza abitativa. In un Paese dove migliaia di famiglie vivono in situazioni precarie, la storia di Arianna ci ricorda che il diritto a una casa non è solo un tema burocratico, ma una questione di giustizia e umanità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.