AGGIORNAMENTI
Cerca
Druento
08 Gennaio 2025 - 23:05
Si possono fare laboratori di filosofia anche nelle scuole elementari e persino in quelle dell’infanzia, ma soltanto sulle ali di Minerva.
Sarah Bagliani, laureata in filosofia e specializzata nella pratica filosofica, ha trovato un modo originale per portare il pensiero critico tra i banchi di scuola dell’Istituto Comprensivo di Druento e San Gillio.
Nata a Torino, Sarah ha trasformato la sua passione per la filosofia in una professione, iniziando con un master a Milano orientato verso la filosofia pratica.
Durante la pandemia ha avviato un progetto dal nome evocativo: Mente Funambola, un'iniziativa che si rivolge a bambini e ragazzi per aiutarli a esplorare concetti complessi attraverso il gioco e il dialogo.
Il progetto si è evoluto fino ad assumere l’identità di due personaggi immaginari Filo e Sofia, un format che coinvolge i più piccoli nell’esplorazione filosofica. Ogni incontro affronta un tema specifico, stimolando la discussione e il confronto su concetti come comunità, democrazia e comunicazione.
Con l’aiuto di strumenti ludici, marionette e fumetti, Sarah riesce a rendere accessibili idee complesse anche ai bambini della scuola materna. La figura simbolica di Minerva, rappresentata da una gufetta bianca, guida idealmente i piccoli studenti in un viaggio nel tempo e nello spazio del pensiero umano.
Nel corso degli anni, Sarah ha trovato la sua strada unendo la ricerca accademica con lo slancio verso il vissuto quotidiano. Il suo obiettivo non è puramente adattivo, ma mira a promuovere una maggiore consapevolezza nei bambini, nei ragazzi e negli adulti. Nelle scuole elementari e medie dell’istituto comprensivo di Druento, ad esempio, il progetto ha riscosso grande successo grazie all’attenzione della direttrice Barbara Saletti, molto attenta e favorevole all’introduzione del pensiero critico: i bambini hanno partecipato attivamente, ricordando nomi di filosofi e formulando le proprie idee con entusiasmo.
“La mie due figlie si sono rese disponibili per testare i materiali didattici - racconta Sarah Bagliani - hanno due età diverse: Anna Chiara frequenta le elementari mentre Emma Luce è iscritta alle medie. Faccio loro analizzare anche i fumetti che utilizzo durante gli incontri, contribuendo così a rendere il percorso ancora più coinvolgente anche per loro. Con il supporto di materiali audiovisivi e fumetti, il pensiero critico diventa accessibile anche ai bambini di età prescolare. Questo approccio ludico non solo facilita l’apprendimento, ma stimola anche la creatività e la capacità di espressione”.
Oltre al lavoro nelle scuole, Sarah si dedica alla consulenza filosofica per aziende e lavoratori, un settore emergente che ha trovato terreno fertile soprattutto a Milano. Qui la filosofia viene applicata in contesti di welfare aziendale, aiutando a creare spazi di riflessione condivisa su temi come la parità di genere, la violenza verbale sul lavoro e la sostenibilità. In questo ambito, Sarah collabora con realtà professionali per offrire momenti di pausa e di formazione filosofica, dove i partecipanti possono ragionare sui propri valori e sulle proprie opinioni senza un'immediata finalità produttiva.
“La filosofia in azienda è un bisogno - afferma Sarah - . Non si tratta solo di produzione, ma di costruire un senso di appartenenza e di benessere collettivo”.
Attraverso incontri strutturati, spesso partecipati su base volontaria, si crea un terreno comune per riflettere su temi complessi come, ad esempio, l’intelligenza artificiale e l’etica del lavoro. Questa pratica contribuisce a migliorare il clima aziendale, offrendo nuovi parametri di valutazione e di decisione.
Guardando al futuro, Sarah Bagliani punta a consolidare la sua attività tra scuole e aziende, continuando a proporre progetti finanziati da bandi pubblici e dal PNRR, oltre che da committenti privati. La sua visione è quella di riappropriarsi dei valori culturali e di promuovere una filosofia che sia non solo teoria, ma anche pratica di vita quotidiana.
“La filosofia è un esercizio continuo di riflessione e consapevolezza - , conclude Sarah - “. E' uno strumento per vivere meglio, per capire noi stessi e gli altri”. Grazie al suo lavoro, la filosofia torna ad essere non solo un sapere accademico, ma una pratica concreta che aiuta bambini, ragazzi e adulti a navigare la complessità del mondo contemporaneo. E non è poco.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.