AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Gennaio 2025 - 12:18
Cecilia Sala torna in Italia: liberata dopo giorni di detenzione in Iran
Finalmente una buona notizia: Cecilia Sala, la giornalista italiana detenuta in Iran dal 19 dicembre, sta rientrando in Italia. L'aereo che la riporta a casa è decollato da Teheran pochi minuti fa e atterrerà nel pomeriggio a Ciampino. La notizia è stata ufficializzata da Palazzo Chigi, che ha sottolineato il ruolo cruciale svolto dalla diplomazia e dall'intelligence italiana per il rilascio della reporter.
Nel comunicato ufficiale, Palazzo Chigi ha ringraziato tutte le istituzioni coinvolte: “Grazie a un intenso lavoro sui canali diplomatici e di intelligence, la nostra connazionale è stata rilasciata dalle autorità iraniane e sta rientrando in Italia”. Il ministro della Difesa Guido Crosetto, su X, ha elogiato l'impegno del governo: “Cecilia Sala sta tornando. Immenso lavoro di Giorgia Meloni in primis e di tutta la squadra dell’Italia: Tajani, Mantovano, Palazzo Chigi, la Farnesina, i nostri servizi di sicurezza e chiunque potesse essere di aiuto. Bentornata a casa”.
Anche il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani ha sottolineato l'importanza della cooperazione istituzionale: “Diplomazia e lavoro di squadra: Cecilia Sala sta tornando a casa!”. Numerosi esponenti politici, da Matteo Salvini a Matteo Renzi, hanno espresso gioia per il rilascio, definendolo un momento di unità per il Paese.
Il ritorno di Cecilia Sala è motivo di grande sollievo per la sua famiglia. Suo padre, Renato Sala, ha dichiarato: “Sono orgoglioso di lei. Ho pianto soltanto tre volte nella mia vita. Credo che il governo del nostro Paese abbia fatto un lavoro eccezionale. Se mi sente la voce rotta, è perché non vedevo l'orizzonte”. Ha aggiunto: “Dirò a Cecilia che sono orgoglioso della compostezza e della forza che ha dimostrato in questa vicenda”.
Anche il compagno di Cecilia, Daniele Raineri, ha condiviso l'emozione del momento: “L'ho sentita, mi ha detto: ci vediamo tra poco. Era emozionata e contentissima. Le ho risposto anche io: ci vediamo a Roma”.
La detenzione di Cecilia Sala in Iran era iniziata il 19 dicembre e aveva suscitato preoccupazione in Italia e all’estero. Il rilascio è stato il risultato di un lavoro meticoloso e delicato, che ha coinvolto più livelli istituzionali e diplomatici. Come ha sottolineato il padre della giornalista, “È stata una partita a scacchi, ma i giocatori non erano soltanto due. A un certo punto la scacchiera si è affollata, creando forti timori”.
La liberazione di Cecilia Sala ha unito l’Italia in un momento di festa condivisa. Matteo Renzi ha dichiarato: “Il rientro a casa di Cecilia Sala è la notizia più bella. Oggi festeggia tutto il Paese senza distinzioni e polemiche”.
Mentre Cecilia Sala si prepara a riabbracciare i suoi cari, l’Italia celebra il successo di una missione che ha richiesto determinazione, intelligenza e collaborazione. Bentornata, Cecilia!
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.