Cerca

Attualità

Epifania da record in collina: la magia del primo Raduno delle Befane

Un falò simbolico per guardare al futuro con speranza, tra antiche tradizioni e nuove iniziative

Epifania da record

Epifania da record: la magia del primo Raduno delle Befane (foto di repertorio)

La sera del 5 gennaio 2025San Raffaele Cimena si è trasformata in un luogo magico, grazie al 1° Raduno delle Befane e al tradizionale falò organizzati dalla squadra dei volontari dell’A.I.B. Protezione Civile, con il supporto dell’Amministrazione comunale. L’evento, ospitato presso l’Ipark di via Italia 36, ha registrato un’affluenza da record, regalando emozioni e speranza per l’anno appena iniziato.

Alle 21, la Piana di San Raffaele è stata illuminata dal tradizionale falò della Befana, acceso dalla Consigliera regionale Paola Antonetto e da Fiorenzo Borello, con la partecipazione dei Sindaci di San Raffaele, Gassino, Pavarolo e Castiglione.
La tradizione, che risale a rituali antichi, vuole che il manichino della Befana venga bruciato come simbolo di buon auspicio. Anche quest’anno il verdetto è stato positivo, con la caduta verso Superga, segno di un 2025 promettente.

Il responsabile dell’A.I.B., Roberto Scalafiotti, ha espresso grande soddisfazione: “Dietro questa festa c’è un lavoro immenso, ma vedere la gioia dei bambini e l’entusiasmo delle famiglie ripaga ogni sforzo. Il falò rappresenta non solo un rito collettivo, ma anche un legame con le nostre radici, che vogliamo tramandare alle nuove generazioni.  

Il debutto del Raduno delle Befane ha rappresentato il vero elemento di novità della serata. Decine di partecipanti hanno sfilato per contendersi il titolo di miglior costume. Tra i premiati, la storica Befana di Raccone, che 26 anni fa diede il via alla tradizione, e la carismatica Befana Dolores, ormai figura simbolica per il paese. 

Non solo folklore: il gazebo della Befana ha contribuito a riscaldare la serata con prelibatezze come panini caldi, cioccolata, vin brûlé, pandoro e panettone. La serata è stata inoltre animata da Luca Dj, che ha coinvolto il pubblico con musica e presentazioni.

Tutto il ricavato è stato devoluto alla Protezione Civile per la manutenzione della sede e delle attrezzature: “La tradizione del falò e ora il Raduno delle Befane sono diventati un appuntamento fisso e atteso. Con il ricavato delle offerte, riusciremo a garantire le manutenzioni necessarie ai nostri mezzi, continuando a servire la comunità con dedizione", continua Scalafiotti.

La presenza delle autorità locali e l’entusiasmo del pubblico hanno reso l’evento un momento di aggregazione straordinario per la comunità di San Raffaele Cimena e dei paesi vicini.
Scalafiotti, concludendo, ha ringraziato gli sponsor e il Comune, invitando il pubblico a partecipare anche in futuro: “Siamo aperti a suggerimenti per rendere questa festa ancora più speciale. Non smetteremo mai di lavorare per mantenere viva questa tradizione".

La magia dell’Epifania ha portato con sé non solo un momento di festa, ma anche la forza della tradizione e la coesione di una comunità che guarda al futuro con speranza. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori