AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
05 Gennaio 2025 - 13:13
Il Cardinale Roberto Repole
Cosa rende un evento religioso un momento di grande significato per una comunità? Forse la risposta risiede nella capacità di unire le persone sotto un'unica fede, di rafforzare i legami e di celebrare insieme un cammino spirituale condiviso. È proprio ciò che è accaduto a Forno Canavese, quando la comunità ha accolto con gioia il Cardinale Roberto Repole, in una giornata che resterà impressa nella memoria collettiva.
Domenica 5 gennaio 2025, la comunità di Forno Canavese, insieme alle parrocchie limitrofe di Pratiglione e Rivara, ha vissuto un momento di intensa spiritualità accogliendo il Cardinale Roberto Repole. La celebrazione della messa, tenutasi alle ore 11:00 presso la chiesa «Assunzione di Maria Vergine» di Forno, ha visto la partecipazione di numerosi fedeli, desiderosi di condividere questo importante evento religioso. La presenza del Cardinale ha rappresentato un'occasione unica per rafforzare il legame tra la Chiesa e la comunità locale, sottolineando l'importanza della fede nella vita di ognuno.
Nato a Torino nel 1967, Roberto Repole è stato ordinato sacerdote nel 1992. La sua carriera ecclesiastica è stata caratterizzata da un impegno costante nel rinnovamento della Chiesa torinese e da una particolare attenzione ai giovani. Nominato arcivescovo di Torino e vescovo di Susa nel 2022, Repole ha subito conquistato la fiducia e l'entusiasmo della comunità diocesana. La sua nomina è stata accolta con grande entusiasmo, grazie alle numerose iniziative promosse per avvicinare le nuove generazioni alla fede, valorizzando il dialogo intergenerazionale e la partecipazione attiva dei laici alla vita della Chiesa.
Nel dicembre 2024, Papa Francesco ha elevato Roberto Repole al rango di cardinale, un riconoscimento che ha voluto sottolineare l'importanza della Chiesa torinese nel panorama ecclesiastico italiano. La nomina a cardinale non è solo un tributo al lavoro svolto da Repole, ma anche un segnale della fiducia riposta in lui per guidare la Chiesa verso un futuro di rinnovamento e inclusione.
La visita del Cardinale Repole a Forno Canavese non è stata solo un evento religioso, ma un momento di comunione e condivisione per tutta la comunità. La celebrazione della messa ha offerto ai fedeli l'opportunità di riflettere sulla propria fede e di sentirsi parte di una comunità più ampia, unita da valori e ideali comuni. La presenza del Cardinale ha rafforzato il senso di appartenenza e ha sottolineato l'importanza della Chiesa come punto di riferimento spirituale e sociale.
La giornata trascorsa a Forno Canavese ha lasciato un segno profondo nei cuori di tutti i partecipanti. La figura del Cardinale Repole, con il suo impegno per il rinnovamento e la sua attenzione ai giovani, rappresenta una speranza per il futuro della Chiesa. La sua visita ha ricordato a tutti l'importanza di costruire una comunità basata sulla fede, sul dialogo e sulla partecipazione attiva.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.