AGGIORNAMENTI
Cerca
La Voce degli animali
05 Gennaio 2025 - 00:06
Brigitte Bardot
A 90 anni, Brigitte Bardot continua a essere una delle voci più forti e autorevoli nella difesa degli animali.
Icona senza tempo del cinema francese e attivista instancabile, Bardot ha accettato di firmare la prefazione dell'edizione francese di "75 kg di felicità", il fumetto che racconta la storia del centro recupero ricci "La Ninna" di Novello, piccolo comune nelle Langhe. L’annuncio, che ha già attirato l’attenzione dei media italiani e francesi, è stato dato dal fondatore del centro, il veterinario Massimo Vacchetta, conosciuto come il dottore dei ricci.
Il libro, illustrato con cura e sensibilità da Roberta Morucci, non è soltanto una raccolta di disegni e storie, ma una vera e propria testimonianza dell’impegno quotidiano di Vacchetta e dei suoi collaboratori.
"75 kg di felicità" – il titolo richiama il peso totale dei ricci che il veterinario ha salvato – racconta la nascita e la crescita di un progetto unico in Europa, un luogo dove ogni anno tra i 400 e i 500 ricci trovano cure, amore e una seconda possibilità di tornare in natura.
"Il fumetto sta avendo un successo strepitoso e il nostro intento è di tradurlo in tante lingue", ha spiegato Vacchetta, visibilmente entusiasta per l’interesse che l’opera sta generando.
Dopo l’edizione italiana, la pubblicazione francese rappresenta un ulteriore passo avanti per far conoscere la causa dei ricci e l’importanza della loro tutela a livello internazionale.
Il coinvolgimento di Bardot nella promozione del fumetto è stato possibile grazie a una volontaria francese del centro, che ha fatto recapitare il libro all’ex attrice.
Bardot non si è limitata a leggere il fumetto, ma ha scritto una lettera a Vacchetta, esprimendo profonda ammirazione per il lavoro svolto dal centro La Ninna. Nella sua missiva, Bardot ha sottolineato quanto sia fondamentale difendere anche gli animali meno visibili o considerati "secondari", come i ricci, il cui ruolo nell’ecosistema è spesso ignorato. Elogiando l’impegno del veterinario e della sua squadra, Bardot ha voluto contribuire in prima persona offrendo la sua prefazione, un gesto che aggiunge prestigio e risonanza al progetto.
Fondato nel 2014, il centro La Ninna è diventato un punto di riferimento in Europa per la cura e la riabilitazione dei ricci, affrontando sfide quotidiane legate non solo alla gestione sanitaria, ma anche alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica. I ricci, vittime di incidenti stradali, pesticidi e altre minacce causate dall’uomo, trovano in questo piccolo angolo delle Langhe un rifugio sicuro. Qui vengono curati, nutriti e, una volta guariti, reintrodotti nel loro habitat naturale. Il lavoro di Vacchetta e del suo team non si limita però alla cura diretta: il centro si impegna anche in progetti educativi per far conoscere l’importanza della biodiversità e il rispetto per tutte le forme di vita.
L’edizione francese di "75 kg di felicità", arricchita dalla prefazione di Bardot, si prepara a raggiungere un pubblico sempre più vasto, portando un messaggio di speranza, empatia e responsabilità. L’entusiasmo intorno al progetto rappresenta una dimostrazione di come una piccola realtà locale possa fare la differenza su scala globale, quando passione, dedizione e collaborazione si uniscono. Insomma, una storia che dimostra come anche gli animali più piccoli possano ispirare grandi gesti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.