AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Dicembre 2024 - 15:24
Sicurezza nei luoghi di lavoro
Lo scorso 20 dicembre si è tenuta una riunione tra l’Amministrazione comunale, rappresentata dall’Assessora Gabriella Colosso e dal sindaco Matteo Chiantore, e le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL del Canavese. L'incontro ha sancito la firma di un protocollo di intesa mirato a rafforzare la sicurezza sui luoghi di lavoro, la trasparenza nelle procedure di gara, e a migliorare la qualità dei servizi pubblici erogati, senza trascurare la difesa dell’occupazione in termini di quantità e qualità.
"Questo protocollo non è solo una formalità - commenta Gianni Ambrosio, responsabile della CGIL Ivrea - ma uno strumento per garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori e assicurare che la normativa in materia di appalti pubblici venga applicata in modo rigoroso. È un passo avanti significativo per il territorio."
Il documento si fonda su solidi riferimenti normativi, tra cui il D.Lgs 36/2023, il D.Lgs 81/2008 e le linee guida dell’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione), con l’obiettivo di andare oltre la mera applicazione delle leggi. Le parti hanno concordato sull’importanza delle clausole sociali e dell’informazione, strumenti indispensabili per garantire che gli appalti pubblici siano sinonimo di lavoro stabile, contratti collettivi nazionali applicati correttamente e retribuzioni rispettate.
Tra i punti centrali del protocollo, spiccano l’impegno per il rispetto delle normative sulla sicurezza, il controllo serrato sui subappalti e una maggiore attenzione alla trasparenza delle procedure di gara. L’intesa punta a costruire una collaborazione duratura tra Amministrazione e sindacati, affinché i principi del protocollo non rimangano sulla carta, ma trovino concreta attuazione nella gestione degli appalti pubblici.
"Siamo soddisfatti del dialogo avviato con il Comune di Ivrea," aggiunge Ambrosio, "ma questo è solo l’inizio. Vigileremo affinché quanto sottoscritto venga rispettato, perché la sicurezza e i diritti dei lavoratori non possono essere messi in secondo piano."
L’accordo sottolinea anche l’importanza di salvaguardare i servizi pubblici, garantendo che il miglioramento della qualità non vada a scapito delle condizioni di lavoro. Una sfida ambiziosa, ma necessaria, per conciliare la tutela dell’occupazione con la trasparenza e l’efficienza della macchina pubblica.
Insomma, un segnale positivo per il Canavese, dove il lavoro stabile e sicuro rappresenta un valore imprescindibile. Ora resta da vedere come le linee guida del protocollo saranno applicate nella pratica e quali benefici concreti porteranno ai lavoratori e alla comunità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.