AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
30 Dicembre 2024 - 14:36
A Leini esiste una realtà in cui i valori di solidarietà, vicinanza e inclusione prendono forma e si fanno capaci di scaldare i cuori di un’intera comunità.
Stiamo parlando dell’associazione Leini Live, presieduta da Carlo Tomassone, un esempio luminoso di associazionismo locale che, anche a Natale, non ha deluso le aspettative della comunità. Anzi, nel mese più magico dell’anno, il territorio ha vissuto un Natale davvero speciale grazie al progetto “Desideri d'Argento”, promosso appunto dall'associazione Leini Live in collaborazione con la Casa di Riposo RSA Capirone.
Un'iniziativa che, da cinque anni a questa parte, unisce l'intera comunità in un abbraccio virtuoso, portando un raggio di sole nella RSA.
L'idea, portata avanti dall’Associazione, è semplice: scoprire i desideri più intimi degli ospiti della casa di riposo e coinvolgere la comunità per realizzarli.
Un meccanismo che si innesca ogni anno, quando il personale della RSA raccoglie le richieste degli anziani e Leini Live, attraverso i propri canali social, lancia un appello alla cittadinanza: “chi ci aiuta per esaudire i desideri dei “nonni” del Capirone?”
La risposta arriva immediata ed è straordinaria. In meno di 24 ore, tutta Leini si mobilita per esaudire i desideri degli anziani. Regali, piccoli pacchetti intrisi d’affetto, disegni realizzati dai bambini: tutto concorre a creare un'atmosfera magica, capace di scaldare i cuori e allontanare la solitudine che spesso accompagna la vita di un anziano in una Casa di Riposo. Anche se lontano da casa, l’ospite, può così sentirsi parte della comunità, ricevendo in dono l’affetto di tutta Leini.
"È un modo per far sentire agli anziani che non sono soli - spiega Lucia Bersani, vice presidente di Leini Live - tante volte, soprattutto a Natale, la tristezza può prendere il sopravvento. Ma grazie a questa iniziativa, la RSA diventa il centro pulsante della comunità, un luogo dove l'affetto e la solidarietà si manifestano in tutta la loro forza".
Leini Live consegna i doni agli ospiti dell'RSA
E così, qualche giorno prima di Natale, i volontari di Leini Live, travestiti da elfi e con Babbo Natale in testa, si sono recati alla RSA per consegnare i doni. Un momento emozionante, carico di significato, che ha lasciato un segno indelebile nel cuore di tutti.
“Un’ iniziativa che ci scalda il cuore – spiega Mara Caiella di Leini Live - un progetto che fa del bene sia agli ospiti sia all’intera comunità, ogni anno la partecipazione è sempre crescente”.
Il presidente, Carlo Tomassone, ha espresso tutta la propria soddisfazione per la bella riuscita: “È stato bellissimo vedere i sorrisi dei nostri nonnini del Capirone al momento della consegna dei Desideri d’Argento - conclude Tomassone - attraverso queste parole spero di restituire a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dei desideri, un po’ di quei sorrisi che ci hanno spalancato le porte del cuore”.
Desideri d'Argento è una “storia natalizia” che oltre a far emozionare restituisce il senso profondo della costruzione di ponti tra generazioni, promuovendo l'inclusione e la partecipazione attiva della comunità. È un esempio di come, un semplice gesto, possa portare calore e dar vita ad un Natale più bello e più felice per tutti.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.