AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
24 Ottobre 2024 - 16:44
Avevamo già raccontato la storia dell’Emporio Solidale di Leini, una realtà inaugurata nel 2024 come gemmazione dell’associazione Leini Live, un gruppo sorto a sua volta da un piccolo nucleo di amici, animati dalla volontà di sopperire al bisogno sempre più urgente di solidarietà e condivisione.
L'Emporio Solidale è prima di tutto un luogo in cui le persone in difficoltà possono ricevere sostegno. L’iniziativa prevede la distribuzione di beni di prima necessità, ma, oltre a ciò, è anche e soprattutto un potente mezzo di comunicazione, questo perché, sin dalla sua nascita, l’emporio si è fatto modello per veicolare un messaggio potente di unione, inclusione e speranza per un futuro migliore.
In pochi anni, l’associazione Leini Live e il progetto dell’Emporio Solidale, hanno visto un crescendo di successi e conferme, vedendo maturare i frutti dell’intenso lavoro avviato per la comunità di Leini, ma ora è arrivato un riconoscimento che ha portato l’emporio oltre i confini regionali: l'Emporio Solidale di Leini ha ricevuto il premio per “l’Emporio solidale italiano 2024” dalla Planet Life Economy Foundation, un'organizzazione no profit di riferimento nel campo della sostenibilità.
Il prestigioso premio, assegnato durante l'Human & Green Retail Forum di Milano, è stato conferito all'Emporio per le numerose iniziative introdotte e per il modello innovativo che propone.
L'associazione Leini Live riceve il premio Emporio Solidale Italiano 2024
“Quando abbiamo ricevuto la notizia eravamo veramente increduli – spiega Lucia Bersani, vicepresidente dell’associazione Leini Live – siamo estremamente felici di questo risultato e la cosa che più ci ha inorgoglito è l’essere stati identificati come miglior emporio d’Italia non solo per le attività che abbiamo fatto sul territorio ma anche per come abbiamo gestito l’aspetto della comunicazione. Siamo davvero tanto felici che il nostro lavoro abbia portato dei frutti, e soprattutto siamo felici di aver portato Leini in un palcoscenico internazionale e di grande rilevanza come Palazzo Reale di Milano”.
Così, carichi di entusiasmo, il 16 ottobre, i membri dell’associazione Leini Live si sono messi in viaggio per Milano per ritirare il meritato premio assegnato durante l'Human & Green Retail Forum.
Giunto alla sua 14ª edizione, il Forum ha accolto un ampio spettro di partecipanti, dal mondo accademico alle istituzioni, passando per l'industria e la società civile. Insieme, hanno discusso le strategie per rendere il settore del retail sempre più sostenibile e responsabile, affrontando le sfide poste dall'attuale scenario europeo.
La Planet Life Economy Foundation ha scelto l'Emporio di Leini per la sua capacità di andare oltre la semplice distribuzione di beni di prima necessità. L'Emporio di Leini è stato presentato al pubblico come un esempio concreto di come sia possibile creare un luogo di solidarietà e inclusione, dove le persone in difficoltà possano trovare sostegno e opportunità di crescita.
Il convegno e forum sulla sostenibilità si è concluso con la consegna del premio all’emporio solidale: il partner ufficiale dell’edizione 2024 era Cortilia, azienda leader nel settore della distribuzione alimentare, che ha sostenuto l'iniziativa, assegnando all'emporio un premio di 2.000 euro in buoni per l’acquisto di prodotti, un gesto che sottolinea l'importanza di queste realtà nel panorama della sostenibilità.
È stato Andrea Colombo, amministratore delegato di Cortilia, a consegnare il prestigioso riconoscimento a Carlo Tomassone, presidente dell’associazione Leini Live.
Il discorso di Carlo Tomassone, presidente di Leini Live
“E’ con emozione e orgoglio che presenzio a questo avvenimento in cui i temi legati al food in tutte le sue dinamiche sono dedicate alla sostenibilità ed in particolare ai consumatori - ha detto Carlo Tomassone con la voce rotta dall’emozione, nel momento della consegna del premio - noi siamo una piccola associazione nata nel 2021 con il preciso obiettivo di unire competenze e propensioni personali a favore della comunità ma anche, e dobbiamo dirlo, con una gran voglia di divertirci. Quest’ultimo presupposto ci ha portato ad organizzare eventi e manifestazioni creando un senso di appartenenza tra i soci e volontari molto forte. Ci siamo avvicinati al mondo del sociale in senso più stretto con un progetto che ci ha permesso di toccare con mano l’impatto positivo che le nostre azioni hanno sull'intera comunità”.
Carlo Tomassone ha ripercorso quelle che sono state le iniziative messe in piedi negli anni come “I desideri d'argento”: "Uno dei nostri progetti più significativi – dice Tomassone - abbiamo creato un ponte tra generazioni, esaudendo i desideri dei nostri anziani e coinvolgendo i più giovani in un gesto di solidarietà. Poi il progetto “le panchine raccontano”, momento in cui abbiamo riqualificato spazi pubblici, coinvolgendo la comunità e creando un luogo di incontro e di scambio. Per poi arrivare all’Emporio; grazie a questo progetto, abbiamo creato un luogo di inclusione e di solidarietà, dove le persone possono fare la spesa in autonomia e ritrovare un senso di dignità. Questi progetti non sono solo un modo per aiutare gli altri, ma anche per creare una comunità più coesa e solidale. Abbiamo dimostrato che anche un piccolo gruppo di volontari può fare la differenza".
L’emozionante cerimonia si è conclusa con i ringraziamenti da parte del Presidente: "Voglio ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile tutto questo: i nostri volontari, i partner istituzionali, i donatori e tutti coloro che credono nel nostro progetto. Grazie a voi, l'Emporio Solidale di Leinì è una realtà. Questo premio è un incentivo a continuare il nostro percorso, a superare le sfide e a costruire un futuro migliore per tutti. Siamo convinti che la solidarietà e l'inclusione siano i valori fondamentali per una società più giusta ed equa."
Il riconoscimento ottenuto dall'Emporio Solidale di Leini è un esempio concreto di come anche piccole realtà locali possano fare la differenza, creando un impatto positivo sulla comunità.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.