Cerca

Evento

Nel 2025 capolavori in mostra alla Reggia di Venaria

Un viaggio nel Seicento e Settecento

Nel 2025 capolavori in mostra alla Reggia di Venaria

Il 2025 si preannuncia ricco di esposizione artistiche di grande livello per Venaria Reale che si prepara ad ospitare un’esposizione di eccezionale valore, un vero e proprio ponte tra due città d’arte, Genova e Torino.

La Reggia sabauda, già nota per le sue mostre dedicate al fasto delle corti europee, nel 2025 aprirà le porte a un evento che promette di incantare gli appassionati d’arte: “Magnifiche collezioni. Arte e potere della Genova dei Dogi”.

Questa mostra, prevista per la primavera nelle Sale delle Arti,  trasporterà i visitatori nel cuore del Seicento e del Settecento, un’epoca in cui Genova, la Superba, era una delle repubbliche marinare più potenti d’Europa.

Attraverso un percorso espositivo che si snoderà tra dipinti, sculture, argenti e arredi, potremo ammirare le straordinarie raccolte d’arte di alcune delle più importanti famiglie del patriziato genovese, come i Pallavicino, i Doria, gli Spinola e i Balbi.

L’esposizione, frutto della collaborazione con i Musei Nazionali di Genova – Palazzo Spinola e Galleria Nazionale della Liguria, riunirà opere di maestri incontrastati del Barocco internazionale, tra cui: Peter Paul Rubens, Antoon Van Dyck, Orazio Gentileschi, Guido Reni, Carlo Maratta, Luca Giordano, Hyacinthe Rigaud e Angelica Kauffman.

A questi si affiancheranno i grandi nomi della scuola genovese, come Bernardo Strozzi, Domenico Piola, Giovanni Benedetto Castiglione e Gregorio De Ferrari, che ci sveleranno la ricchezza e la varietà della produzione artistica ligure.

La Reggia si prepara ad ospitare nuovi capolavori 

L'esposizione sarà  anche occasione per vivere un "viaggio" nel cuore del potere, un racconto di come l’arte fosse utilizzata per celebrare la grandezza e la ricchezza delle famiglie nobili genovesi.

La mostra alla Reggia di Venaria si inserisce in un filone espositivo dedicato alla storia, all’arte e alla cultura delle corti europee. Dopo il successo delle precedenti esposizioni, come quella dedicata ai capolavori del Museo di Capodimonte, questo nuovo evento si preannuncia come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati d’arte.

La Reggia di Venaria, con la sua maestosa architettura, sarà la cornice ideale per ospitare questo straordinario evento.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori