AGGIORNAMENTI
Cerca
Rivarolo
28 Dicembre 2024 - 21:09
Rivarolo Canavese si prepara a un Capodanno diverso, all'insegna della sicurezza e della tranquillità. Con un'ordinanza firmata il 23 dicembre 2024, il sindaco Martino Zucco Chinà ha deciso di vietare l'uso di petardi, mortaretti, razzi e altri articoli pirotecnici su tutto il territorio comunale, dal 30 dicembre 2024 al 2 gennaio 2025. Una decisione che non solo mira a tutelare l'incolumità pubblica e la sicurezza urbana, ma anche a proteggere il patrimonio pubblico e gli animali.
Ma perché questa scelta? In un'epoca in cui la sicurezza è una priorità, il sindaco Zucco Chinà ha voluto lanciare un messaggio chiaro: la tutela della comunità viene prima di tutto. L'ordinanza si applica in particolare alle aree frequentate da gruppi di persone, come scuole, uffici pubblici, luoghi di culto e case di riposo. In questi luoghi, l'uso indiscriminato di fuochi d'artificio potrebbe trasformare una notte di festa in un incubo di incidenti e pericoli.
Chiunque violi le disposizioni rischia una sanzione amministrativa che varia dai 25 ai 500 euro. Nei casi più gravi, in cui il fatto dovesse assumere rilevanza penale, è prevista la denuncia alla Procura di Ivrea. Inoltre, l'ordinanza dispone il sequestro e la successiva confisca del materiale pirotecnico utilizzato. Le forze dell'ordine e la polizia municipale sono incaricate di far rispettare il provvedimento, garantendo controlli rigorosi durante i giorni di divieto. Un impegno che sottolinea quanto sia importante per l'amministrazione comunale garantire un ambiente sicuro per tutti.
Il sindaco di Rivarolo Martino Zucco Chinà
Il sindaco Zucco Chinà ha sottolineato l'importanza di questa misura per garantire una celebrazione sicura del Capodanno, invitando i cittadini a rispettare l'ordinanza per il bene della comunità e degli animali. "È un atto di responsabilità verso noi stessi e verso gli altri", ha dichiarato il sindaco, evidenziando come la decisione si inserisca in un più ampio contesto di sensibilizzazione verso l'uso responsabile dei fuochi d'artificio.
Rivarolo si prepara dunque a salutare l'arrivo del 2025 con un Capodanno più tranquillo e sicuro, grazie al provvedimento che punta a evitare incidenti e situazioni di pericolo. In un mondo in cui spesso la tradizione si scontra con la sicurezza, la scelta di Rivarolo rappresenta un esempio di come sia possibile conciliare festa e responsabilità. E mentre i fuochi d'artificio lasceranno spazio a celebrazioni più sobrie, la comunità potrà godere di un inizio d'anno sereno, lontano dai rischi e dalle preoccupazioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.