Cerca

Attualità

Boom di visitatori alla Reggia di Venaria: e' record!

Un anno straordinario, con un incremento del 9% di visitatori rispetto al 2023

La Reggia di Venaria Reale

La Reggia di Venaria Reale

La Reggia di Venaria, gioiello architettonico e culturale alle porte di Torino, si conferma uno dei principali protagonisti del boom di visitatori che ha caratterizzato i musei del Piemonte nel 2024. Con 424 mila ingressi registrati tra gennaio e ottobre, la Reggia si posiziona tra le mete più visitate della regione, un risultato che sottolinea la sua capacità di attrarre pubblico sia nazionale che internazionale.

La rinascita della Reggia, dopo anni di investimenti e una promozione mirata, ha portato questo capolavoro barocco a essere non solo un polo d’attrazione culturale, ma anche un motore economico e turistico per l’intera area metropolitana di Torino. Mostre temporanee, eventi e una costante attenzione alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico hanno reso la Venaria una meta imprescindibile per chi visita il Piemonte.

Il boom della Reggia si inserisce in un contesto regionale altrettanto entusiasmante. Secondo l'Osservatorio Culturale del Piemonte, nei primi dieci mesi del 2024 i 144 musei monitorati hanno accolto 6,17 milioni di visitatori, segnando un incremento del 9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La proiezione per fine anno è ambiziosa: 7,5 milioni di ingressi, un traguardo che rappresenterebbe un record storico per il territorio.

Il Museo Egizio di Torino

A fare da locomotiva sono stati i 50 musei dell'area metropolitana di Torino, che hanno totalizzato 5,1 milioni di visitatori, con un aumento del 13% rispetto al 2023. Tra i musei con le migliori performance spiccano il Museo Egizio, al primo posto con oltre 820 mila ingressi, il Museo Nazionale del Cinema (683 mila) e i Musei Reali (560 mila).

«I dati raccolti dall'Osservatorio Culturale del Piemonte confermano il valore e la resilienza del nostro sistema museale, capace di attrarre sempre più visitatori sia nei grandi poli culturali sia nelle realtà minori», sottolinea l’assessore alla Cultura, Marina Chiarelli. «Questo successo è frutto di investimenti strategici, come quelli del PNRR, e di un'offerta culturale diversificata e accessibile, che ha fatto del Piemonte un motore per l’economia e il turismo. Guardiamo con ottimismo al traguardo di fine anno».

Anche le realtà al di fuori dell’area metropolitana hanno registrato dati significativi. A Biella, Palazzo Gromo Losa ha accolto 28.910 visitatori, grazie a mostre di grande richiamo come Banksy, Jago, TvBoy e altre storie controcorrente, un incremento spettacolare del 427% rispetto al 2023. Ad Alessandria, i Percorsi del Museo Civico a Palazzo Cuttica hanno raggiunto quasi 2.900 visitatori, mentre il Marengo Museum ha raddoppiato i numeri del 2023 con 1.741 ingressi (+109%).

Il 2024 rappresenta un anno di svolta per il sistema museale piemontese. La Reggia di Venaria, insieme a realtà come il Museo Egizio e Palazzo Gromo Losa, dimostra che un’offerta culturale di qualità è capace non solo di attirare pubblico, ma anche di diventare un pilastro per lo sviluppo economico e turistico del territorio. Con il traguardo dei 7,5 milioni di visitatori all’orizzonte, il Piemonte celebra un successo che è il frutto di impegno, visione e innovazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori