AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Dicembre 2024 - 16:48
Spumanti Italiani: Un Brindisi al Metodo Martinotti e al Suo Centenario
Ad Asti, la patria del celebre spumante, l'Onav (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) ha reso omaggio a Federico Martinotti, il brillante inventore del metodo di rifermentazione naturale in autoclave che ha rivoluzionato la produzione di spumanti italiani. Nel centenario della sua morte, si è svolto il convegno "Martinotti: cento anni di spumantistica italiana", un tributo a pochi giorni dalle festività natalizie, periodo in cui si stima un consumo record di 335 milioni di bottiglie di bollicine, con un incremento del 7%, la maggior parte delle quali prodotte proprio con il metodo Martinotti.
Federico Martinotti, scienziato e galantuomo, padre dello Spumante Italiano
Vito Intini, presidente di Onav, ha evidenziato l’importanza di questo evento per promuovere la cultura del vino: "Onav è nata ad Asti e dal 1951 divulga la cultura del vino in Italia e all'estero. Poter festeggiare questo straordinario personaggio nella nostra nuova sede, ospitando tanti produttori in presenza e online, significa contribuire alla diffusione della cultura dello spumante in Italia".
VITO INTINI PRESIDENTE ONAV
Il convegno ha visto la partecipazione di esperti e produttori che hanno riconosciuto il ruolo cruciale di Martinotti nella storia vitivinicola italiana. Il sindaco di Asti, Maurizio Rasero, ha ricordato: "Martinotti è stato fondamentale per l'identità e l'economia del territorio astigiano, perché, senza la sua invenzione, molte delle aziende vitivinicole e vinicole della provincia non esisterebbero".
Il sindaco di Asti, Maurizio Rasero
Durante l’incontro, è stato anche sottolineato come Martinotti non fosse solo un inventore, ma anche un innovatore. Negli anni del proibizionismo, su incarico della ditta Calissano, riuscì a produrre uno spumante e un vermouth senz’alcol, una visione avanguardista che oggi risuona con l’attuale attenzione verso prodotti analcolici.
Il metodo Martinotti, grazie alla sua capacità di esaltare le caratteristiche aromatiche dei vini, ha permesso all’Italia di diventare un leader mondiale nella produzione di spumanti di alta qualità. Asti, con questa celebrazione, rinnova il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio enologico italiano, rendendo onore a un genio il cui contributo continua a brillare nei calici di tutto il mondo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.