AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
22 Dicembre 2024 - 15:41
Bruno Mulatero
In questi giorni il cuore degli ex studenti della scuola secondaria di primo grado di Viù e dei loro insegnanti ha subito un grande scossone perché ha dovuto dire addio a un grande professore che per circa trent’anni è stato la colonna portante dell’istituto: Bruno Mulatero.
Il professor Mulatero ha insegnato matematica e scienze a centinaia di ragazzi che negli ultimi trent’anni hanno frequentato la scuola media di Viù. Li ha accolti in prima e, tenendoli per mano, li ha accompagnati in terza con una preparazione davvero eccellente. Per molti ragazzini, magari un pochino meno portati per la matematica, era un incubo: ogni settimana un test di algebra, di geometria, di scienze e poi verifiche su verifiche. Ore e ore passate a studiare la sua materia e, quando non si arrivava a prendere la sufficienza, era tutto da rifare! Altra verifica per recuperare il brutto voto!Il professor Mulatero non lasciava nessuno indietro, anche i “più scarsi” riuscivano piano piano a capire la matematica e a mettersi in carreggiata.
Oltre i classici compiti assegnati, anche in base alle capacità dei singoli alunni, c’erano le schede di approfondimento… come se i compiti non bastassero! In estate, poi, c’erano i compiti delle vacanze assegnati in base al voto finale in pagella.
Quando il professor Mulatero entrava in classe non volava una mosca, era molto severo ma amava profondamente i ragazzi e la sua professione. Il suo non era semplicemente un lavoro ma una vera e propria vocazione e questa cosa i suoi alunni l’hanno sempre percepita e apprezzata. Hanno saputo voler bene all’insegnante ma anche all’uomo che li ha sempre amati e spronati a fare del loro meglio. Era un uomo buono, serio ma ironico… Un uomo giusto!
Tre anni fa, al rientro dalle vacanze estive, i ragazzi non hanno più trovato il professore ad accoglierli sulla porta e in quel momento hanno capito che il loro insegnante, che non si assentava mai dal lavoro e che per nulla al mondo si sarebbe perso il primo giorno di scuola dei suoi fanciulli, si era dovuto arrendere alla malattia.
È stato un duro colpo per tutti e i ragazzini hanno sperato per mesi che il professore tornasse ad insegnare. Alla fine dell’anno scolastico il professor Mulatero ha fatto ritorno a Viù per ricevere la cittadinanza onoraria dal Comune e in quell’occasione ha salutato per l’ultima volta tutti i suoi allievi e alcuni ex alunni che per l’occasione si sono ritrovati per dimostrargli tutto il loro affetto.
Il professor Mulatero lascia un grande vuoto ma sicuramente continuerà a vivere in tutti quei cuori che battevano alla velocità della luce durante le sue verifiche o interrogazioni… Quei giovani cuori che lo hanno amato e che sapranno fare tesoro dei suoi insegnamenti!
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.