Cerca

Eventi

Viù celebra i suoi eroi con "Leoni senza Confini" di Alessandro Mella

Un viaggio nella storia tra le sabbie infuocate d'Africa e la lontana Cina

Alessandro Mella

Alessandro Mella

Dettagli evento

Sabato 7 dicembre 2024, alle ore 17:00, il Caffè Rocciamelone ospiterà un appuntamento speciale dei Caffè Culturali Viù, dedicato alla presentazione del libro "Leoni senza Confini - Soldati e combattenti italiani al tempo di Crispi e Giolitti", scritto dallo storico e divulgatore Alessandro Mella. In un incontro unico, il ruolo dell'intervistatore e dell'intervistato si invertiranno: Mella risponderà alle domande della “collega” Rossella Montà, in un dialogo che promette di esplorare le storie e i personaggi che popolano il suo ultimo lavoro.

Nel suo libro, Mella rende omaggio ai soldati italiani che tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento affrontarono avventure e pericoli sui fronti più remoti del mondo. Tra questi, i viucesi che parteciparono alla guerra italo-turca del 1911-1912, come Vittorio Riva, originario della località Freida dei Tornetti, che attraversò il deserto libico e fece ritorno a Viù. La presentazione a Viù è dunque un tributo al paese e ai suoi abitanti che, nonostante le difficoltà, contribuirono a scrivere pagine importanti della storia italiana.

"Leoni senza Confini" porta il lettore tra le "sabbie infuocate" dell’Africa e la Cina imperiale, tra gli altipiani etiopi e le coste somale, in un’epoca in cui l’Italia, sotto il governo di Crispi e Giolitti, cercava di affermare la propria presenza internazionale. Mella racconta gli anni delle missioni italiane oltre i confini nazionali, evidenziando le sfide geopolitiche e le dure realtà vissute dai nostri soldati in contesti estremi e spesso controversi.

Questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per i cittadini di Viù e per gli appassionati di storia: un momento per riflettere su un passato che ha segnato profondamente la nostra identità nazionale. La presentazione sarà accompagnata da aneddoti storici e personali dell’autore, che, da profondo conoscitore e appassionato della storia di Viù, ha voluto dedicare questo incontro al paese che gli è tanto caro.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare i Caffè Culturali Viù via email a caffeculturaliviu@gmail.com o seguire i loro aggiornamenti sui canali social: Facebook, Twitter e Instagram

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori