Cerca

Attualità

Leini celebra i giovani: consegnata la Costituzione e promossa la partecipazione alla vita civica

Il valore della cittadinanza attiva

La Costituzione nelle mani dei giovani: un momento di grande valore

Nella mattinata di sabato 14 dicembre, il teatro Pavarotti di Leini si è trasformato in un palcoscenico per celebrare un momento importante nella vita di otto giovani: la consegna della Costituzione Italiana.

Uno a uno, Francesco Gays, David Ilica, Stefano Macario Ban, Sarpreet Kaur, Filippo Villa, Simone Alì, Roberto Grimaldo e Anna Laura Laface hanno ricevuto dalle mani del sindaco Luca Torella e dell'assessore Luca Conforti la Costituzione, insieme a una bandiera tricolore.

Ma la cerimonia non si è limitata alla consegna dei doni simbolici, ai ragazzi sono state presentate diverse opportunità per partecipare alla vita della comunità, come la Consulta Giovanile, un organismo che permette ai giovani di esprimere le proprie idee e di contribuire attivamente alla vita della città.

Inoltre, è stata illustrata l'iniziativa dei viaggi nei campi di sterminio, promossa in collaborazione con Città Metropolitana, un'esperienza che mira a sensibilizzare i giovani sulla Shoah e sull'importanza della memoria.

"La Politica è incontro e partecipazione -  ha sottolineato l'assessore Luca Conforti durante la cerimonia - fare politica significa procedere insieme, condividendo responsabilità e doveri. È dovere delle istituzioni coinvolgere cittadine e cittadini, le quali e i quali, hanno a loro volta il compito di interessarsi al bene collettivo".

La consegna della Costituzione ai neo diciottenni 

L'assessore ha poi aggiunto: "Oggi abbiamo vissuto un momento fondamentale: la consegna della Costituzione ai giovani e alle giovani che hanno compiuto 18 anni. La Costituzione ci tutela e ci consente di vivere in libertà. Noi abbiamo il compito di proteggerla e di renderla viva, attraverso l'impegno e la cittadinanza attiva".

L'usanza di consegnare la Costituzione ai neo diciottenni si è diffusa in Italia negli ultimi decenni, diventando man man una tradizione molto amata dalle famiglie e dai ragazzi.  L'iniziativa viene promossa dalle varie Amministrazioni locali con l'intento di promuovere la cittadinanza attiva e il senso di appartenenza alla comunità tra i giovani.

La consegna della Costituzione ai giovani è inoltre un modo per ribadire l'importanza dei valori costituzionali e trasmetterli alle nuove generazioni. 

La mattinata a Leini è stata carica di emozione anche perché, questa tradizione, rappresenta un vero e proprio rito di passaggio per i giovani che, una volta compiuti i 18 anni, diventano a tutti gli effetti cittadini attivi.

La consegna della Costituzione, per questo, diventa un invito a partecipare alla vita della comunità, a conoscere i propri diritti e doveri e a contribuire a costruire un futuro migliore per tutti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori