AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Dicembre 2024 - 10:52
La situazione che si presenta quasi ogni giorno al parcheggio dell'ospedale di Chivasso
Ogni mattina, puntuale come un orologio svizzero, il parcheggio dell'ospedale di Chivasso, in via Paolo Regis, si trasforma in una trappola per pazienti, accompagnatori e chiunque abbia il "privilegio" di doversi confrontare con le macchinette per il pagamento. Sì, perché da settimane una delle due macchinette è guasta. Guasta, fuori uso, kaputt. E con lei la pazienza degli utenti.
In queste fredde mattinate di dicembre, la scena è sempre la stessa: una fila interminabile di persone infreddolite, che si stringono nei cappotti mentre aspettano il proprio turno per pagare il parcheggio. Una fila che, a tratti, sembra uscita da un dipinto del realismo sociale: anziani appoggiati ai bastoni, genitori con bambini impazienti, lavoratori che guardano l'orologio con crescente preoccupazione.
La direzione sanitaria è al corrente della situazione? Il direttore generale Stefano Scarpetta, che evidentemente è in tutt'altre faccende affaccendato, lo sa?
Perché se il problema persiste da settimane, la domanda sorge spontanea: chi dovrebbe occuparsene?
Una delle due macchinette per pagare il parcheggio è guasta
Forse non siamo davanti al massimo esempio di attenzione verso il cittadino, ma si sa, a volte la sanità non si misura solo con la qualità delle cure, ma anche con i dettagli apparentemente piccoli, come il pagamento di un parcheggio.
Eppure, di piccolo in questa vicenda non c'è nulla. Il disagio è evidente e il tempo perso (in coda) non è più un bene così scontato per nessuno. Per non parlare del freddo, perché sì, aspettare fuori con temperature che mordono le mani e il naso non è esattamente il massimo della vita.
Un episodio che potrebbe sembrare banale, ma che racchiude tutta l’ironia amara di un sistema che spesso inciampa proprio sulle cose più semplici. E mentre la macchinetta difettosa resta lì, muta testimone di tante giornate iniziate male, gli utenti continuano a chiedersi: possibile che nessuno sia in grado di aggiustarla?
È chiedere troppo avere due macchinette funzionanti?
Una domanda che, forse, meriterebbe una risposta. Ma soprattutto, meriterebbe un intervento rapido. Perché a volte, più che grandi proclami, basterebbe un piccolo gesto per far sentire i cittadini meno soli, meno arrabbiati e, perché no, meno al freddo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.