AGGIORNAMENTI
Cerca
Sostegno economico
17 Dicembre 2024 - 23:02
“La scuola è aperta a tutti”. Così recita la nostra Costituzione in apertura dell’articolo 34, nel quale si sottolinea che il diritto allo studio è un pilastro fondamentale della nostra società e deve interessare tutte le persone, senza alcuna distinzione. In linea con questo principio, a gennaio di quest’anno il governo centrale ha stanziato un fondo di 80 milioni, da destinare ai comuni italiani “per il potenziamento del servizio di trasporto degli studenti con disabilità”.
Tra i comuni interessati, molti appartengono al territorio delle Valli di Lanzo. Nelle ultime settimane, sui vari siti dei comuni, sono state pubblicate diverse delibere che disciplinano l'erogazione di un contributo economico forfettario per andare incontro alle esigenze delle famiglie di persone in condizione di disabilità, alleggerendo il carico economico e garantendo quindi il diritto allo studio a tutti e tutte.
“L’erogazione di un contributo diretto alle famiglie per servizi privati di trasporto scolastico di studenti disabili privi di autonomia concorrerebbe a rendere effettivo il diritto allo studio, configurandosi come compartecipazione alle spese sostenute dalle famiglie per assicurare la costante frequenza e la partecipazione alle attività didattiche offerte dalle scuole presenti nel territorio del Comune di Mathi” sostiene l’amministrazione di Mathi, che ha ricevuto 4.391,02 euro.
Tra gli altri comuni ci sono Balangero (4.391, 02), Caselle (17.564,08), Ceres (4.391,02), Ciriè (13.173,06), Corio (4.391,02), Cuorgné (13.173,06), Germagnano (4.391,02), Lanzo Torinese (8.782,04), Nole (4.391,02). (L’elenco completo può essere consultato a questo link)
Il contributo, che può arrivare fino a € 1.500,00 per richiedente, è destinato a coprire parte delle spese sostenute dalle famiglie per il trasporto dei propri figli da e per la scuola nell’anno 2024.
Possono richiedere il contributo le famiglie residenti nei territori interessati, che hanno figli con disabilità, iscritti alla scuola dell'infanzia, primaria o secondaria di primo grado. Inoltre, è necessario possedere un'attestazione ISEE non superiore a € 40.000,00 e non aver già usufruito di altri contributi per lo stesso scopo.
Per richiedere il finanziamento, le famiglie dovranno presentare domanda presso gli uffici comunali competenti, entro i termini che saranno comunicati dalle amministrazioni. Nella domanda dovranno essere indicati tutti i requisiti richiesti e allegata la documentazione necessaria. Per questo invitiamo le famiglie che volessero presentare la richiesta a monitorare tutte piattaforme online dei comuni di residenza, per rimanere aggiornate su come e quando presentare la domanda.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.