AGGIORNAMENTI
Cerca
Ozegna
05 Dicembre 2024 - 16:49
La comunità di Ozegna è in festa per la straordinaria vittoria della classe quinta della scuola primaria al concorso nazionale “99,9% LO STESSO DNA”, un’iniziativa dedicata alla Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. Questo importante riconoscimento è arrivato grazie all’impegno e alla sensibilità dimostrati dai bambini, che hanno lavorato con entusiasmo su un progetto incentrato sulla creazione di spazi inclusivi, come un parco giochi accessibile a tutti. La premiazione si è svolta presso il Pala Ruffini di Torino, un momento di grande emozione che ha visto la partecipazione di studenti, insegnanti e genitori.
Il progetto vincitore si è distinto per l’originalità e l’impegno nel promuovere valori fondamentali come l’inclusione e il rispetto delle diversità. I bambini hanno affrontato con serietà il tema dell’accessibilità, proponendo idee innovative per abbattere le barriere architettoniche e creare spazi in cui tutti possano giocare e socializzare. Questo impegno ha ricevuto il plauso unanime della giuria e ha sottolineato l'importanza di coinvolgere i più giovani in iniziative che mirano a costruire una società più equa.
L’entusiasmo della comunità è stato condiviso dall’amministrazione comunale di Ozegna, che si è unita ai festeggiamenti per questo straordinario traguardo. Il Vice Sindaco Federico Pozzo ha inviato una lettera alla classe quinta per congratularsi del risultato e ha annunciato che ai bambini sarà consegnata una pergamena commemorativa come simbolo di riconoscimento per il loro impegno.
Il Vice Sindaco ha dichiarato: “Desidero esprimere un sentito ringraziamento a nome mio e dell’intera amministrazione ai nostri bambini per il loro straordinario lavoro. Voglio anche complimentarmi con le insegnanti per il supporto e la guida che hanno fornito durante questo percorso, e con i genitori per aver cresciuto figli così sensibili a temi così rilevanti. Questa vittoria è un chiaro riflesso del talento e dell'impegno dei nostri giovani. È fondamentale che la nostra comunità lavori insieme per creare spazi accessibili e accoglienti per tutti.”
Anche l’Assessore all’Istruzione Monica Agostini ha sottolineato il valore educativo del progetto: “Il lavoro di squadra e la creatività dimostrata dai nostri alunni rappresentano un esempio straordinario di come l'educazione possa trasformarsi in azione concreta per il bene della comunità. Questo progetto non solo arricchisce il nostro parco giochi, ma insegna anche ai bambini il valore dell'inclusione e della collaborazione.”
Anche a livello regionale, l’iniziativa ha ricevuto ampi consensi. Il Consigliere Regionale Sergio Bartoli ha elogiato il progetto e il lavoro dei ragazzi, sottolineando l’importanza di sensibilizzare le nuove generazioni: “Investire nell'inclusione è un dovere per tutti noi. Sono felice di vedere che i nostri ragazzi sono già attivi nel costruire un futuro migliore. Questo progetto, realizzato dalla scuola di Ozegna, rappresenta un esempio luminoso per tutta la regione Piemonte, dimostrando come l'educazione e la sensibilizzazione possano portare a risultati concreti e significativi. È stato per me un grande onore inoltrare la lettera redatta dai bimbi della scuola primaria su questo tema al presidente Cirio, evidenziando un tema così importante e attuale.”
Il Comune di Ozegna ha già avviato un progetto per la riqualificazione del parco giochi cittadino, con l’obiettivo di renderlo completamente inclusivo. Il Vice Sindaco Federico Pozzo ha spiegato che questo intervento si inserisce in una visione più ampia di comunità: “Siamo fermamente convinti che ogni bambino meriti di giocare in un ambiente che rispetti e valorizzi le diversità. Per questo motivo, abbiamo lavorato con impegno su un progetto che permetterà a tutti i bambini di divertirsi senza difficoltà né barriere. La creazione di spazi di gioco inclusivi non è solo una priorità per la nostra comunità, ma rappresenta anche un passo significativo verso una società più equa e solidale.”
Il nuovo parco sarà progettato per essere accessibile a bambini con disabilità motorie, cognitive o sensoriali, garantendo così un’esperienza di gioco condivisa e inclusiva.
La vittoria della scuola primaria di Ozegna rappresenta un simbolo di speranza e determinazione. I bambini hanno dimostrato come la creatività, il lavoro di squadra e la sensibilità possano trasformarsi in azioni concrete per il bene della comunità. Il loro impegno non solo arricchisce il territorio, ma lancia anche un messaggio importante: il cambiamento inizia dai più giovani.
Grazie a questo progetto, Ozegna si conferma come un esempio virtuoso di impegno per l’inclusione, diventando un modello da seguire per altre comunità. La speranza è che iniziative come questa possano moltiplicarsi, contribuendo a costruire un futuro in cui ogni bambino si senta accolto, rispettato e libero di esprimersi.
La comunità di Ozegna guarda ora con entusiasmo al futuro, pronta a sostenere nuovi progetti che, come questo, uniscano educazione, solidarietà e innovazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.