AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Dicembre 2024 - 11:55
Chivasso: chiusura straordinaria degli uffici comunali per le festività natalizie
Nel cuore delle festività natalizie, il Comune di Chivasso ha deciso di chiudere al pubblico gli uffici comunali, la biblioteca e il SUP (Sportello Unico Polifunzionale) in alcune giornate strategiche. Con il decreto n. 30 del 12 dicembre 2024, il sindaco ha ufficializzato la chiusura degli uffici comunali il 24 e 31 dicembre a partire dalle ore 13.00, e per l'intera giornata il 27 e 28 dicembre. Una decisione che, se da un lato potrebbe sembrare un disagio per i cittadini, dall'altro si inserisce in una tradizione di chiusure festive che mira a ottimizzare le risorse e garantire un servizio più efficiente nei periodi di maggiore affluenza.
La chiusura degli uffici comunali è stata formalizzata attraverso il decreto n. 30, firmato il 12 dicembre 2024. Questo documento, pubblicato ufficialmente il 17 dicembre 2023, stabilisce le modalità e le tempistiche di chiusura, fornendo un quadro chiaro e dettagliato delle operazioni.
La scelta di chiudere gli uffici in queste specifiche date non è casuale: si tratta di giornate che, storicamente, vedono una riduzione significativa delle attività amministrative, permettendo così al personale di godere di un meritato riposo senza compromettere l'efficienza del servizio pubblico.
Uffici comunali
Nonostante la chiusura degli uffici amministrativi, il Comune di Chivasso ha previsto la continuità dei servizi essenziali. Il personale non amministrativo del comando di polizia municipale, gli autisti, la squadra tecnica e il servizio di stato civile presso il SUP continueranno a operare regolarmente. Questa organizzazione garantisce che le funzioni critiche e di emergenza siano sempre coperte, assicurando la sicurezza e il benessere della comunità anche durante le festività.
La decisione di chiudere gli uffici comunali durante le festività natalizie riflette una gestione attenta e lungimirante delle risorse comunali. In un'epoca in cui l'efficienza e la sostenibilità sono al centro delle politiche pubbliche, il Comune di Chivasso dimostra di saper bilanciare le esigenze dei cittadini con quelle del personale, promuovendo un ambiente di lavoro sereno e produttivo. Inoltre, la pubblicazione tempestiva del decreto e l'aggiornamento continuo delle informazioni sul sito ufficiale del Comune (ultimo aggiornamento il 17 dicembre 2024 alle 09:48) testimoniano un impegno costante verso la trasparenza e la comunicazione efficace.
Per i cittadini che necessitano di contattare il Comune durante questo periodo, è importante ricordare che il centralino unico è sempre attivo al numero 01191151. Inoltre, per comunicazioni ufficiali, è possibile utilizzare la PEC all'indirizzo protocollo@pec.comune.chivasso.to.it. Questi strumenti garantiscono che, nonostante la chiusura fisica degli uffici, il dialogo tra l'amministrazione e la cittadinanza rimanga aperto e costante.
La chiusura degli uffici comunali durante le festività natalizie rappresenta un invito per i cittadini a pianificare con anticipo le proprie esigenze amministrative. In un mondo sempre più frenetico, la capacità di organizzarsi per tempo diventa una competenza fondamentale. Il Comune di Chivasso, con questa decisione, non solo ottimizza le proprie risorse, ma invita anche la comunità a riflettere sull'importanza della programmazione e della gestione del tempo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.