AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Dicembre 2024 - 18:56
Che il Carnevale di Ivrea sia un evento di rilievo nazionale non è una novità. Ma l’edizione 2025 si prepara a superare ogni aspettativa, con una campagna promozionale che illumina di ledwall Milano, Torino, passando per Bologna. Una strategia ambiziosa per portare l'evento sotto gli occhi di quanta più gente possibile. Tutto impeccabile? Non proprio. Basta osservare con attenzione le foto diffuse dalla Fondazione dello Storico Carnevale per scoprire una curiosa assenza: i loghi degli enti patrocinanti.
Toh guarda. Non c'è il Comune di Ivrea, nessuna traccia della Regione Piemonte e nemmeno un cenno al Ministero della Cultura. E qui scatta la domanda inevitabile: perché?
La scelta di escludere i loghi istituzionali (considerando che ce li si era dimenticati anche lo scorso anno) è solo un errore grafico o una precisa dichiarazione d’intenti? E se fosse un messaggio silenzioso di distacco tra la Fondazione e quegli stessi enti che, almeno sulla carta, dovrebbero sostenere l'evento?
Per un Carnevale che punta a competere con manifestazioni iconiche come Venezia o Viareggio, dimenticare di riconoscere chi contribuisce (con i soldi dei cittadini, vale la pena ricordarlo) appare quantomeno discutibile.
Peraltro non è forse ironico che, mentre la Fondazione dichiara di voler valorizzare gli sponsor privati, ignori platealmente quelli pubblici? A dirlo non è stato uno qualsiasi ma Fabio Vaccarono, membro del Consiglio di Amministrazione...
“L’anno scorso - ci spiegava - abbiamo raggiunto centinaia di migliaia di persone ogni giorno, e quest’anno vogliamo fare ancora di più. La campagna non è solo un mezzo per promuovere il Carnevale, ma anche uno strumento per valorizzare gli sponsor che ci sostengono e per ampliare la notorietà di questo evento unico.”
Ma chi sponsorizza con i fondi pubblici? Questi non meritano valorizzazione?
Di Regione (circa 17 mila euro) e Governo (circa 58 mila euro) abbiamo già detto ma mentre ledwall e slogan promettono un evento da copertina, viene naturale chiedersi quanto "scuce" il Comune di Ivrea.
Tenetevi alla sedia, ecco qualche cifra dell'edizione del 2024 e sicuramente ci siamo persi per strada qualche euro...
Il totale fa 396.066 euro e a tutto questo si aggiunge un contributo diretto di 45 mila euro che è l'unica cifra riportata a chiare lettere (Amministrazione trasparente) nel bilancio della Fondazione.
Da qui in avanti gli amministratori possono davvero farsi i "patrocini" propri?
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.