AGGIORNAMENTI
Cerca
Istruzione
13 Dicembre 2024 - 10:50
2.000 euro per ogni scuola del Canavese: il segreto del successo nel bando per la montagna!
Non si tratta di una semplice gita, ma di un progetto educativo di grande valore. Le scuole del Canavese si distinguono aggiudicandosi il bando della Regione Piemonte dedicato alla promozione della conoscenza della montagna tra gli studenti. Un riconoscimento importante che trasforma le vette alpine in una vera e propria aula a cielo aperto, dove apprendimento e natura si incontrano.
Il bando, rivolto agli istituti statali del primo ciclo di istruzione, ha visto la partecipazione di 92 scuole piemontesi, tra cui numerosi istituti del Canavese. Tra i beneficiari spiccano le scuole di Settimo Vittone, Forno Canavese, Balangero, Lanzo, Volpiano, Settimo Torinese, Castellamonte, Cuorgnè, Nole e l’istituto Guido Gozzano di Rivarolo Canavese. Ogni scuola ha presentato un progetto dettagliato per ottenere un finanziamento massimo di 2.000 euro, destinato a coprire spese di trasferimento, noleggio di attrezzature, servizi e impiego di esperti per le attività.
Perché la montagna? Elena Chiorino, vicepresidente e assessore all'Istruzione e Merito della Regione Piemonte, spiega: “La montagna è un patrimonio inestimabile del Piemonte e rappresenta un’aula a cielo aperto, dove i nostri ragazzi possono apprendere non solo nozioni, ma anche valori come il rispetto per l’ambiente e l’importanza di uno stile di vita sano e attivo.”
Le attività proposte spaziano tra trekking, camminate con le racchette, arrampicata su roccia e passeggiate naturalistiche, offrendo agli studenti un'opportunità unica per scoprire il territorio e sviluppare curiosità, spirito di gruppo e amore per l'ambiente. In un contesto naturale e stimolante, gli studenti imparano non solo a conoscere la montagna, ma a viverla, rispettarla e apprezzarla.
Trekking in montagna: un'avventura scolastica
Il progetto rappresenta un vero e proprio investimento nella crescita integrale dei giovani, che saranno i futuri custodi del territorio e dell’ambiente. Esperienze come queste aiutano a sviluppare una coscienza ambientale e una maggiore sensibilità sociale, due elementi essenziali per affrontare le sfide del domani.
Le parole di Chiorino sottolineano l'importanza di queste iniziative: “Investire nella scoperta delle montagne significa fornire ai nostri ragazzi gli strumenti per comprendere il valore del nostro patrimonio naturale e per adottare uno stile di vita sostenibile e consapevole.”
Le scuole del Canavese, grazie a questo bando, hanno la possibilità di offrire ai loro studenti esperienze che vanno ben oltre le mura scolastiche. Queste gite rappresentano un esempio concreto di apprendimento attivo e coinvolgente, capace di coniugare educazione e sostenibilità.
In un periodo in cui la tecnologia rischia di allontanare i giovani dalla natura, il ritorno alle montagne rappresenta un antidoto prezioso, un modo per ritrovare il contatto con l’ambiente e con le proprie radici. Gli studenti imparano non solo a conoscere il territorio, ma a sviluppare capacità come il lavoro di squadra, la resilienza e l’adattamento, fondamentali per il loro percorso di crescita.
Il successo di questo progetto nel Canavese potrebbe diventare un modello da seguire per altre regioni italiane. La montagna, con la sua bellezza e le sue sfide, offre un contesto ideale per l'apprendimento e la crescita personale. In un mondo sempre più orientato verso la sostenibilità, iniziative come questa sono fondamentali per formare cittadini consapevoli e responsabili.
Il futuro delle giovani generazioni passa anche attraverso la montagna: un patrimonio che il Piemonte è determinato a valorizzare, offrendo ai ragazzi opportunità uniche per apprendere, crescere e costruire un domani più sostenibile e inclusivo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.