Cerca

Attualità

Storico Carnevale di Ivrea: l’edizione 2025 punta su maxi schermi e nuove città per crescere ancora

Una campagna promozionale più ambiziosa coinvolge Milano, Torino e Bologna, con ledwall e banner per attrarre un pubblico più vasto. La Fondazione punta sulla tradizione e sull’innovazione per rendere l’evento sempre più competitivo.

Storico Carnevale di Ivrea: l’edizione 2025 punta su maxi schermi e nuove città per crescere ancora

Il Carnevale di Ivrea, uno degli eventi più famosi d’Italia, si prepara a vivere un’edizione 2025 con un’ambiziosa campagna promozionale. Dopo il successo del 2024, che ha visto una prima espansione verso Milano e Torino, quest’anno si punta su una strategia di comunicazione ancora più incisiva, con l’obiettivo di rafforzare l’immagine del Carnevale a livello nazionale e di attrarre un pubblico più ampio e diversificato.

L’iniziativa prevede un significativo incremento degli investimenti pubblicitari, che si concretizza soprattutto nell’utilizzo di maxi ledwall retroilluminati, posizionati in punti strategici di Milano, Torino e, per la prima volta, Bologna. Questi schermi, attivi da dicembre 2024, ospitano il manifesto ufficiale dell’edizione 2025, firmato dall’illustratore Joey Guidone, il cui stile unisce tradizione e modernità. La campagna proseguirà durante le festività natalizie per poi riprendere a gennaio, con l’obiettivo di mantenere alta l’attenzione del pubblico fino ai giorni clou del Carnevale.

3

a

f

Parallelamente, anche Ivrea si è dotata di una propria comunicazione visiva, con banner bifacciali installati nelle principali arterie cittadine. Questi materiali promozionali, visibili da qualche giorno, mirano a coinvolgere sia i residenti sia i turisti in transito, creando un legame diretto tra la città e il suo evento più rappresentativo.

“L’anno scorso - spiega Fabio Vaccarono, membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Carnevale di Ivrea - abbiamo raggiunto centinaia di migliaia di persone ogni giorno, e quest’anno vogliamo fare ancora di più. La campagna non è solo un mezzo per promuovere il Carnevale, ma anche uno strumento per valorizzare gli sponsor che ci sostengono e per ampliare la notorietà di questo evento unico.”

Vaccarono ricorda l’introduzione della formula “biglietto a 10 euro”, valida fino al 6 gennaio 2025, come incentivo per stimolare la partecipazione del pubblico e facilitare l’accesso all’evento.

Anche il presidente della Fondazione, Alberto Alma, esprime soddisfazione per il lavoro svolto fino a questo momento.

“La campagna 2025 - dice - rappresenta un’evoluzione significativa rispetto agli anni passati, sia per qualità sia per ampiezza. Abbiamo cercato di mantenere intatti i valori e i principi che caratterizzano il nostro Carnevale, ma al tempo stesso abbiamo introdotto elementi innovativi per renderlo più riconoscibile e competitivo in un contesto nazionale e internazionale.”

Questa rinnovata attenzione alla comunicazione nasce dalla consapevolezza che il Carnevale di Ivrea, pur essendo profondamente radicato nella tradizione, deve confrontarsi con un panorama sempre più competitivo. Eventi come il Carnevale di Venezia e quello di Viareggio continuano a dominare la scena, spingendo Ivrea a cercare nuove strade per distinguersi e attrarre visitatori da tutta Italia e oltre.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori