AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Dicembre 2024 - 22:02
Questa sera il Consiglio Comunale di Lanzo Torinese ha approvato alcune modifiche al regolamento comunale che riguardano il pagamento del canone per l'occupazione del suolo pubblico. Il Consiglio si è pronunciato su 3 tipologie di soggetti, che potranno beneficiare di una riduzione.
Fabrizio Vottero, nel suo intervento, ha sottolineato come l'obiettivo di queste modifiche sia di semplificare le procedure e di venire incontro alle esigenze degli operatori economici, favorendo così lo sviluppo delle attività commerciali e la realizzazione di eventi e manifestazioni sul territorio.
Una delle novità più significative riguarda le fiere e i mercati. Finora, solo le attività ricreative godevano di una riduzione del canone per l'occupazione del suolo pubblico durante le manifestazioni. Con le nuove regole, questa riduzione verrà estesa anche ai banchi di alimentari e artigianato presenti nelle stesse occasioni.
Il sindaco ricorda che “per esempio, nella nostra piazza Rolle, quando c'è la fiera, i soggetti che fino ad oggi potevano godere di questa riduzione erano solo le giostre, mentre il banco del torrone o il banco che somministra panini e patatine no. Quindi, abbiamo deciso di accogliere la richiesta degli operatori di categoria, che sono effettivamente anche loro parte dello stesso allestimento”.
Il regolamento introduce inoltre delle esenzioni per le occupazioni del suolo pubblico effettuate con tende fisse o retrattili, come ad esempio le tende parasole dei negozi. Il Consiglio Comunale aggiunge che, sebbene queste attività non fossero mai state assoggettate al pagamento del canone, la riduzione non era mai stata regolarizzata.
L’ultima categoria a beneficiare di queste semplificazioni sono le attività culturali e sportive patrocinate dal Comune. Per esempio “durante la festa dello sport le associazioni sportive, che tra l'altro invitiamo noi come amministrazione a partecipare, mettono i loro gazebo. Ovviamente non li facciamo pagare”.
Infine, sono state introdotte delle riduzioni anche per quanto riguarda i commercianti che si dimenticano di pagare il canone nei tempi indicati. Più precisamente, la sanzione del 30% prevista per i pagamenti tardivi viene ridotta della metà se il pagamento avviene entro 90 giorni dalla scadenza e ulteriormente ridotta a un quindicesimo se il pagamento avviene entro 15 giorni dalla scadenza.
“Normalmente queste sono cifre direi abbastanza contenute, però diciamo che anche in questo abbiamo voluto venire un po’ incontro alle richieste” conclude Vottero.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.