AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Dicembre 2024 - 21:56
Il borgarese Vincenzo Ribilotta riceve, dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il titolo di Cavaliere della Repubblica. Un’onorificenza che è arrivata nella mattinata di mercoledì 11 dicembre presso l'aula magna della Scuola di applicazione dell'Esercito di Torino.
Con le sue 138 donazioni di sangue presso il gruppo FIDAS della Michelin di Torino, di cui è presidente, Vincenzo Ribilotta ha dimostrato un impegno straordinario verso la comunità. Questo gesto generoso è stato riconosciuto con la più alta onorificenza civile, conferitagli dal prefetto di Torino, Donato Cafagna.
Dopo una vita dedicata al lavoro e al volontariato, Vincenzo, ora pensionato, riceve il giusto riconoscimento per la sua umanità e il suo impegno civile. Una gioia che condivide con la cara moglie e i suoi due figli.
Presenti alla cerimonia; il presidente del consiglio regionale, Davide Nicco, l’assessore regionale Andrea Tronzano, il vicesindaco di Torino, Michela Favaro e il sindaco di Borgaro, Claudio Gambino che ha dichiarato: “A Vincenzo vanno le più vive congratulazioni della Città di Borgaro Torinese per questo meritato riconoscimento, che testimonia un grandissimo senso di altruismo e il valore di un impegno civile prolungato negli anni”.
Vincenzo Ribilotta riceve il titolo di Cavaliere della Repubblica
Il titolo di Cavaliere della Repubblica è una delle più alte onorificenze civili italiane, motivo per cui l’intera città di Borgaro può dirsi orgogliosa del proprio concittadino Vincenzo Ribilotta.
Tale onorificenza viene conferita ai cittadini che si sono distinti in campo sociale, culturale, economico o per meriti acquisiti verso la Nazione. È un riconoscimento ufficiale che premia chi, con le proprie azioni, ha contribuito in modo significativo al bene comune.
Il borgarese Ribilotta è così entrato a far parte di un ordine cavalleresco, un'istituzione che ha radici storiche e che rappresenta un simbolo di onore e prestigio. Il titolo di Cavalliere della Repubblica testimonia l'apprezzamento dello Stato per il contributo dato alla società e rappresenta un incentivo per altri a seguire esempi positivi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.