AGGIORNAMENTI
Cerca
Trasporti
12 Dicembre 2024 - 09:40
Guasto alla linea elettrica paralizza la tratta ferroviaria Ciriè-Torino: disagi per migliaia di pendolari
Una mattinata da incubo per i pendolari della tratta ferroviaria tra Ciriè e Torino Rebaudengo Fossata. Un guasto alla linea elettrica ha interrotto completamente la circolazione, bloccando i treni in viaggio e costringendo migliaia di viaggiatori a rivedere i propri piani. La situazione, che ha coinvolto una delle tratte più frequentate da lavoratori e studenti, ha richiesto l’intervento immediato dei vigili del fuoco e l’attivazione di un servizio sostitutivo con autobus, nel tentativo di limitare i disagi.
Le linee interessate, la Ceres-Torino e la Torino-Savona via Fossano, rappresentano un’arteria cruciale per chi quotidianamente si sposta verso il capoluogo piemontese. Il guasto alla linea elettrica non ha solo fermato i treni, ma ha anche messo in crisi migliaia di persone che si affidano al trasporto ferroviario come mezzo primario di mobilità. I passeggeri rimasti bloccati a bordo dei convogli sono stati fatti scendere in sicurezza grazie all’intervento dei vigili del fuoco, ma il disagio si è esteso ben oltre l’immediato blocco della circolazione.
Per sopperire alla sospensione del servizio ferroviario, Trenitalia e RFI hanno attivato un servizio di autobus sostitutivi. Tuttavia, la soluzione non è stata priva di problemi: molti pendolari hanno segnalato ritardi, lunghe attese e difficoltà nell’organizzarsi per raggiungere le loro destinazioni. La necessità di fornire assistenza immediata ha visto anche un incremento delle attività di informazione e supporto, con personale Trenitalia impegnato a gestire una situazione caotica.
Un guasto che paralizza la quotidianità
I tecnici di RFI sono al lavoro per ripristinare la normale funzionalità della linea, ma il guasto mette in luce ancora una volta la fragilità di un’infrastruttura ferroviaria che spesso si trova a fare i conti con imprevisti tecnici e malfunzionamenti. La mobilità sostenibile è un pilastro delle politiche urbane moderne, ma episodi come questo evidenziano la necessità di maggiori investimenti per garantire affidabilità e sicurezza.
Nonostante i disagi locali, arriva un annuncio positivo che riguarda la rete ferroviaria: il ripristino dei collegamenti diretti tra Torino e Parigi. Questa novità, pur non collegata direttamente al guasto odierno, rappresenta un passo avanti verso una rete ferroviaria più integrata e competitiva, offrendo nuove opportunità di connessione internazionale per i passeggeri.
In questa ennesima giornata di disagi, emerge una costante: la capacità di adattamento e resilienza dei pendolari, che affrontano con pazienza ritardi e imprevisti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.