Cerca

Bosconero

Strade in Canavese, tra promesse e degrado: "Nessuno muove un dito"

Dopo l'incidente del camion dei rifiuti uscito di strada, si accendono i toni in consiglio comunale

Via Villafranca

Via Villafranca

Via Villafranca, una delle arterie strategiche per il traffico locale e commerciale, è di nuovo sotto i riflettori. Una strada fondamentale, attraversata quotidianamente da decine di mezzi pesanti e centinaia di veicoli, si trova in uno stato di degrado avanzato, tanto da rappresentare un rischio concreto per automobilisti, motociclisti e pedoni.

La vicenda che ha scatenato l’interrogazione urgente al sindaco e alla giunta comunale risale a sabato 23 novembre, quando un camion della Teknoservice, impegnato nella raccolta del cartone, è uscito di strada nel tentativo di evitare una collisione con un altro mezzo pesante. Fortunatamente, l'incidente non ha provocato feriti, ma ha messo in evidenza le gravi carenze infrastrutturali di via Villafranca. L'asfalto consumato, i margini della carreggiata inesistenti e invasi da terra e detriti rendono questa strada una vera e propria trappola.

L’interpellanza, firmata dal gruppo consiliare “Fare X Bosconero”, pone interrogativi precisi: Perché dopo oltre 15 anni di amministrazione non sono stati programmati interventi risolutivi su via Villafranca? Sono stati previsti stanziamenti nel bilancio comunale per la manutenzione di questa strada? La mancanza di programmazione e il silenzio dell’amministrazione su una questione così strategica vengono definiti inaccettabili.

Non si tratta di un problema recente. Durante l'ultima campagna elettorale, le autorità locali avevano promesso interventi significativi, tra cui la realizzazione di piazzole di scarto e una manutenzione straordinaria. Tuttavia, queste promesse sono rimaste lettera morta. “Da oltre 15 anni questa maggioranza sembra essersi adagiata su una gestione che privilegia l'apparenza piuttosto che l'effettiva cura del territorio,” si legge nel documento.

I residenti chiedono sicurezza

Gli abitanti di Bosconero vivono quotidianamente i rischi legati alle condizioni della strada. “È impossibile distinguere il margine della strada – denunciano alcuni residenti – l'asfalto si confonde con i campi vicini. Ogni giorno vediamo camion sfrecciare tra buche e margini inesistenti”. Anche gli autisti della Teknoservice hanno espresso preoccupazione per i rischi che affrontano svolgendo il proprio lavoro.

Nel documento presentato in consiglio comunale, il gruppo consiliare denuncia “l'inerzia” dell’amministrazione, definendola ormai non più giustificabile. Viene richiesto un riscontro orale durante il consiglio comunale del 29 novembre 2024 e una risposta scritta nei termini di legge. “È tempo di tornare alla sostanza – si legge – di concentrare le risorse sulla sicurezza e sul benessere del territorio. I cittadini di Bosconero meritano risposte chiare e interventi concreti per evitare che situazioni come queste si protraggano nel silenzio e nel disinteresse.”

Via Villafranca non è una strada qualunque. Rappresenta un collegamento essenziale per chi vuole evitare il passaggio a livello della stazione e accedere rapidamente alla SP460. Nonostante la sua importanza, la strada è stata trascurata per anni. L’incidente del camion della Teknoservice deve essere un segnale d’allarme per le autorità locali, chiamate a intervenire con urgenza.

Il dibattito sulla manutenzione delle infrastrutture essenziali come via Villafranca rappresenta un banco di prova per l’amministrazione comunale. Gli occhi dei cittadini sono puntati sul prossimo consiglio comunale, dove si attendono risposte e, soprattutto, un piano concreto per restituire a questa strada la sicurezza e la dignità che merita. La speranza è che non si debba aspettare un altro incidente per vedere un cambiamento reale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori