Cerca

Cultura

L’arte dell’argilla: la piccola grande magia di Arianna e Marta

In un periodo storico così frenetico dove l'industrializzazione ha svilito il valore del prodotto acquistato , una piccola attività artigianale riprende il valore del tempo e della manodopera .

L'attività artigianale presso il Lago di Candia

Le due responsabili, da sinistra a destra, Arianna e Marta

Se conoscete il famoso detto "nella botte piccola c'è il vino buono", siete sulla buona strada per cogliere il valore di questa piccola attività artigianale.

Forse, sarebbe ancora più azzeccato dire: "nella casetta piccola c'è la buona manodopera", visto il grande risultato che riescono a offrire, nei momenti di pausa dal lavoro, le due artiste Arianna Invidiato e Marta Cossetto.

Arianna e Marta si sono incontrate nella primavera del 2022 e hanno scoperto di avere molte passioni in comune, nonostante i percorsi lavorativi differenti: Arianna, 30 anni, è architetta d’interni, mentre Marta, 29 anni, è maestra di scuola primaria. In entrambe emerge un forte senso di cura, probabilmente derivato dalle loro professioni, che si è trasformato nel filo rosso della loro attività artigianale.

In particolare, si sono appassionate al modellamento dell’argilla polimerica, un materiale morbido che si indurisce in cottura a bassa temperatura. Simile all’argilla tradizionale, è realizzato con polimeri sintetici, macromolecole prodotte attraverso reazioni chimiche, che lo rendono estremamente modellabile. Questo tipo di materiale è molto utilizzato per creare decorazioni, accessori, gioielli, bomboniere e oggettistica per la casa.

Il nome della loro officina creativa è AAMA, una combinazione delle lettere iniziali e finali dei loro nomi, a testimoniare l’armonia e l’unicità della loro collaborazione. “Il nome della nostra attività rappresenta il modo in cui ci sosteniamo vicendevolmente per creare sempre qualcosa di prezioso e unico: le prime due lettere sono la parte iniziale e finale del mio nome, mentre le ultime due corrispondono all’inizio e alla fine del nome di Marta. È un forte richiamo armonico!”, spiega Arianna.

Il loro logo 

L’attività prende vita nei momenti liberi, nella loro casetta vicino al lago di Candia, un luogo che le ispira profondamente. “Quell’ambiente naturalistico è la nostra meravigliosa fonte d’ispirazione per ciò che costruiamo con le nostre mani”, sottolinea Marta.

“Siamo partite con la produzione di orecchini, ma non ci siamo fermate lì. Ora stiamo creando collane e perfino collarini per i nostri amici a quattro zampe. Inoltre, abbiamo intrapreso diverse collaborazioni”, ricorda Arianna.

“Ad esempio, abbiamo lanciato una collezione con una naturopata di Moncrivello, ispirata alla natura e alle proprietà benefiche di alberi e fiori, e una collezione sui cinque sensi in occasione di uno spettacolo teatrale all’Officina Apollo di Villareggia.”

La loro clientela è trasversale, senza limiti di età o genere, un grande valore inclusivo che celebra l’unicità di ogni individuo. Chiunque desideri ritrovarsi in una creazione artigianale, personalizzata e perfetta per ogni occasione, è il benvenuto.

“Spesso le nostre creazioni nascono dalla nostra fantasia, ma siamo sempre disponibili a modificarle o crearle ex novo, secondo le esigenze dei clienti”, affermano all’unisono Arianna e Marta.

Per il 2025, si augurano di lanciare una linea di accessori e gioielli dedicata al mondo maschile e una collezione di nuovi oggetti decorativi per la casa. Il loro sogno è che ogni dettaglio di un prodotto fatto a mano diventi un elemento in armonia con l’anima di chi lo sceglie. Quanta vitalità si racchiude in un oggetto costruito con il valore del tempo e lo spirito del suo autore.

Per chi fosse interessato, Arianna e Marta possono essere contattate via mail all’indirizzo aAMa.argillacreativa@gmail.com. Possono essere contattate anche sulla pagina Instagram AAMA_OFFICINACREATIVA .

Orecchini Handmade 

Orecchini e bracciale 

Accessori e collaborazioni 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori