AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Dicembre 2024 - 18:47
Allerta in Italia: ricoverato un paziente con i sintomi del virus del Congo (foto di repertorio)
A Lucca scatta l’allerta sanitaria dopo il ricovero, nei giorni scorsi, di un uomo di ritorno dalla Repubblica Democratica del Congo con sintomi influenzali potenzialmente riconducibili a una malattia non diagnosticata che sta colpendo una regione del Paese africano. Il paziente, ricoverato presso l’ospedale San Luca, è già stato dimesso e non presenta più alcun sintomo. Tuttavia, sono in corso esami di laboratorio per escludere ogni possibilità di contagio.
L’uomo, residente a Lucca e lavoratore in Congo, era stato ricoverato dal 22 novembre al 3 dicembre presso il reparto di malattie infettive con sintomi di febbre e anemia. “L’uomo lavora a circa 700 km dalla zona dove è stato documentato il focolaio. È stato ricoverato per scrupolo e ora sta bene. Non c’è pericolo di contagio”, ha dichiarato Spartaco Sani, responsabile delle malattie infettive dell’ospedale San Luca.
Dopo la dimissione, il paziente è stato ricontattato per ulteriori accertamenti, e i campioni prelevati durante il ricovero sono stati inviati all’Istituto Superiore di Sanità per le analisi.
Tra il 24 ottobre e il 5 dicembre 2024, nella provincia di Kwango, nella zona sanitaria di Panzi, sono stati registrati 406 casi di una malattia non diagnosticata. I sintomi includono febbre, mal di testa, tosse, naso che cola e dolori al corpo. Tra i casi, sono stati riportati 31 decessi, molti dei quali in pazienti gravemente malnutriti.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha precisato che “sono in corso esami di laboratorio per determinare la causa esatta della malattia. In questa fase, è possibile che più di una malattia stia contribuendo ai casi e ai decessi”.
Dopo la dimissione, il paziente è stato ricontattato per ulteriori accertamenti, e i campioni prelevati durante il ricovero sono stati inviati all’Istituto Superiore di Sanità per le analisi
La dottoressa Maria Rosaria Campitiello, capo del Dipartimento della Prevenzione del Ministero della Salute, ha confermato che il paziente lucchese è stato dichiarato guarito e dimesso senza ulteriori complicazioni. Tuttavia, l’allerta rimane alta: “Stiamo procedendo con tutti gli accertamenti necessari e i campioni prelevati saranno analizzati con cura”.
L’ospedale di Lucca ha già trasmesso le informazioni relative al caso all’Istituto Superiore di Sanità, che monitora attentamente la situazione. Per il momento, non vi è alcuna evidenza di ulteriori contagi o rischio per la popolazione.
Il caso di Lucca rappresenta un esempio di come le autorità sanitarie italiane siano preparate a gestire situazioni di potenziale rischio infettivo. Tuttavia, la prudenza rimane fondamentale. La comunità medica invita i cittadini a seguire eventuali aggiornamenti da parte del Ministero della Salute e a evitare inutili allarmismi.
L’episodio è sotto controllo e dimostra l’efficacia delle misure di prevenzione e monitoraggio applicate a livello nazionale. “Non c’è alcun pericolo di contagio, ma la nostra attenzione rimane massima”, ha concluso il dottor Spartaco Sani.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.