AGGIORNAMENTI
Cerca
Curiosità
09 Dicembre 2024 - 11:26
Natale horror: il Krampuslauf, la sfilata che fa tremare grandi e piccini!
Se pensate che il Natale sia solo luci scintillanti, canzoni zuccherose e mercatini pieni di dolci, allora non siete mai stati al Krampuslauf, la tradizionale "corsa dei Krampus" che spaventa – e diverte – gli abitanti delle regioni alpine ogni 5 dicembre. In questo evento unico, i villaggi si trasformano in scenari da film horror, con uomini mascherati da Krampus, metà capra e metà demone, che invadono le strade, scuotendo campanacci e agitando fruste. Insomma, dimenticate Babbo Natale: qui i cattivi bambini non ricevono carbone, ma urlano di paura davanti a questi spaventosi (ma in fondo simpatici) mostri.
Chi sono i Krampus?
Immaginate un mix tra una capra da rodeo e un demone medievale, ed ecco a voi il Krampus! Questo personaggio folcloristico affonda le sue radici nei culti precristiani delle regioni alpine, dove il bene e il male venivano celebrati con figure opposte: da un lato San Nicolò, il generoso portatore di doni, dall'altro i Krampus, i terribili punitori dei bambini cattivi.
Armati di catene rumorose e bastoni minacciosi (tranquilli, è tutto per scena), i Krampus hanno una missione precisa: ricordare ai più giovani che la bontà è sempre premiata... e che essere disobbedienti potrebbe avere conseguenze decisamente spaventose. Insomma, una lezione di vita data da creature dall’aspetto terrificante, ma dal cuore probabilmente tenero (forse).
Il Krampuslauf, o "corsa dei Krampus", è l’evento clou. Immaginate decine di Krampus che percorrono i vicoli innevati dei villaggi alpini, inseguiti da urla di bambini e risate di genitori. È uno spettacolo unico, un mix di adrenalina, folclore e puro divertimento. Questi cortei, che hanno il loro apice in regioni come il Tirolo e il Trentino-Alto Adige, attirano ogni anno migliaia di visitatori curiosi.
Il fascino del Krampuslauf
Non pensiate che siano solo i bambini a tremare: i Krampus non fanno sconti, e anche gli adulti possono ritrovarsi inseguiti da queste creature spaventose, magari per aver mangiato l'ultima fetta di strudel senza condividerla.
San Nicolò e i Krampus: una strana coppia
Curiosamente, i Krampus non sono soli: accanto a loro c’è sempre San Nicolò, una figura rassicurante che distribuisce dolciumi e regali ai bambini più meritevoli. La presenza di San Nicolò bilancia il terrore con la bontà, ricordando a tutti che il Natale è anche una festa di generosità e redenzione. La loro sfilata congiunta è un perfetto esempio di come il bene e il male convivano, anche durante le festività.
Il fascino del Krampuslauf ha ormai superato i confini delle Alpi. Oltre che in Austria, Slovenia, Germania e Croazia, questa tradizione è diventata popolare anche in altre parti del mondo, con fan club dei Krampus che spuntano ovunque. In Italia, regioni come il Friuli-Venezia Giulia e il Trentino-Alto Adige mantengono viva questa tradizione, organizzando eventi che celebrano il folclore alpino con costumi elaborati e uno spirito comunitario.
Un po’ di paura, tanto divertimento
In fondo, il Krampuslauf è una festa che unisce la comunità e celebra le radici culturali in modo originale. Certo, non è esattamente il classico Natale con le renne e i fiocchi di neve, ma è proprio questo il suo bello: un evento che mescola terrore e allegria, creando ricordi indelebili per grandi e piccini.
Quindi, se vi capita di trovarvi in una delle regioni alpine il 5 dicembre, non perdete l’occasione di partecipare al Krampuslauf. Ricordate solo una cosa: non fate arrabbiare i Krampus. Non si sa mai cosa potrebbe succedere… e, magari, portate con voi qualche dolce per calmarli!
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.