Cerca

Attualità

Ascoltate le nostre voci: il Comitato per i Servizi di Mappano chiede risposte

Le strade, i parchi e la sicurezza richiedono attenzione da parte dell'Amministrazione

Ascoltate le nostre voci: il Comitato per i Servizi di Mappano chiede risposte

Il Comitato per i Servizi di Mappano, nato circa 12 anni fa per gestire le problematiche delle quattro frazioni che componevano il Comune attuale, appartenenti a Borgaro, Settimo, Caselle e Leini, oggi si trova a relazionarsi con l'amministrazione comunale di Mappano.
Nel 2013, infatti, Mappano è diventato ufficialmente Comune, e nel 2017 ha visto le prime elezioni, vinte dal sindaco attualmente in carica, Francesco Grassi.
Il Comitato, che ha sempre svolto un ruolo fondamentale nel segnalare le problematiche dei cittadini e nel fare da tramite con le istituzioni, lamenta da tempo una crescente distanza e un’adeguata mancanza di ascolto.

"Quando Mappano era ancora diviso in frazioni – spiegano Luigi Giordano, presidente del Comitato, e Patrizia Serra, vicepresidente – eravamo più considerati. Ora, con un'amministrazione unica, sembra che le nostre
segnalazioni cadano spesso nel vuoto".

Le critiche si concentrano soprattutto sulla lentezza delle risposte ricevute e sulla mancanza di interventi concreti per risolvere i problemi segnalati.
Tra questi, il Comitato ha evidenziato in primo luogo la sicurezza stradale: “la scarsa illuminazione – spiega il socio ed ex presidente Gennaro Rosato – degli attraversamenti pedonali di Via Rivarolo e Via Cuorgnè è un problema grave ed estremamente pericoloso”.

Rosato ha evidenziato molte criticità legate sia ai semafori, tre nell’agglomerato urbano, sia agli attraversamenti pedonali: “Su alcuni attraversamenti pedonali manca la segnaletica verticale, quella orizzontale è ormai sbiadita e non catarifrangente e l’illuminazione è pressoché assente, per cui abbiamo fatto presente all’amministrazione la mancanza di luce e la cura agli attraversamenti pedonali che hanno una visibilità prossima allo zero nelle ore notturne. Questo rappresenta un serio pericolo per i pedoni”.

 Il Comitato per i Servizi di Mappano ha pubblicato questa fotografie raffigurante le condizioni della segnaletica orizzontale 

Il Comitato ha inoltre segnalato il danneggiamento di panchine e marciapiedi, e la presenza di ristagni d'acqua in alcune zone: "quando piove - ha spiegato Rosatoi pedoni sono costretti a camminare sulla strada. Anche lo stato di alcuni ponticelli, come quello di via Buonarroti transennato in maniera precaria un anno fa perché pericoloso, desta preoccupazione per il rischio di incidenti e per il degrado del paesaggio urbano".

"Purtroppo non ci sentiamo visti come una risorsa utile alla nostra comunità – afferma Patrizia Serravogliamo solo il bene di Mappano e ci aspettiamo un maggiore coinvolgimento nelle decisioni prese dai nostri amministratori".

L'Amministrazione comunale, attraverso l'assessore ai lavori pubblici Massimo Tornabene, ha assicurato che gli uffici stanno lavorando per risolvere le problematiche segnalate dal Comitato: "Diversi dei temi sollevati sono già oggetto di interventi programmati e finanziati", ha affermato l'assessore.

Tuttavia, il Comitato ribadisce la necessità di interventi più tempestivi e di una comunicazione più trasparente con i cittadini.
Il sindaco Francesco Grassi, da parte sua, ha sottolineato l'importanza della manutenzione del territorio e ha ringraziato il Comitato per le segnalazioni. Tuttavia, ha ribadito la necessità di seguire le procedure amministrative necessarie per avviare i lavori.

I ristagni d'acqua segnalati dal Comitato 

"La manutenzione del territorio è un processo continuo – ha affermato Grassi – e richiede tempo e risorse. Stiamo lavorando per garantire la sicurezza e il decoro del nostro Comune".

La risposta dell'amministrazione comunale, pur rassicurante sulla programmazione degli interventi, non ha placato le preoccupazioni del Comitato.

"Apprezziamo che ci siano dei progetti – commenta Rosatoma i cittadini hanno bisogno di certezze, non possiamo permetterci di aspettare".

Di fronte a questa situazione, il Comitato ha deciso di intensificare la propria azione di sensibilizzazione, utilizzando anche i social media. "Vogliamo coinvolgere direttamente i cittadini – spiega Patrizia Serrae mostrare loro quali sono le problematiche del nostro territorio. Solo così potremo esercitare una maggiore pressione sull'amministrazione".

I membri del Comitato hanno più volte ribadito la volontà di tutelare il territorio ed il benessere della comunità, la loro scelta di cambiare mezzo di comunicazione per raggiungere più persone e soprattutto per ottenere risposte concrete nasce con l’auspicio di tornare a essere le “antenne” del territorio, come dal loro statuto iniziale.

È necessario che tutte le parti in causa lavorino insieme per trovare una soluzione duratura ai problemi del territorio. Il Comitato, l'amministrazione comunale e i cittadini devono collaborare per creare un futuro migliore per Mappano.

Le condizioni dei marciapiedi, da segnalazione del Comitato 

Il Comitato per i Servizi di Mappano svolge inoltre attività di pubblica utilità alla popolazione, come quello dei “Nonni vigile”, ed è sempre pronto a collaborare con l’amministrazione comunale quando questa richiede attività di supporto alle varie iniziative che si svolgono durante l’anno.

Infine, organizza propri eventi come quello che avrà luogo giovedì 12 dicembre  presso la galleria commerciale CONAD in via Rivarolo, per festeggiare l’imminente arrivo del Natale insieme ai più piccoli.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori