AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Dicembre 2024 - 16:03
Collegno, recuperati otto alloggi Atc occupati abusivamente (foto di repertorio)
Il Comune di Collegno, venerdì 6 dicembre 2024, è stato segnato da un’importante operazione di recupero degli alloggi Atc occupati abusivamente. Un intervento corale, che ha visto la collaborazione tra forze dell’ordine, servizi sociali e l’Agenzia Territoriale per la Casa (Atc), ha riportato la legalità nel Villaggio Dora, un’area simbolo di resilienza e voglia di comunità.
Gli appartamenti situati in viale Partigiani e via Allegri, a lungo occupati illegalmente, sono stati messi in sicurezza grazie all’azione congiunta di polizia locale, polizia di Stato, carabinieri, uffici comunali e servizi sociali.
Con il recupero di questi alloggi, salgono a otto le abitazioni liberate nella zona, segnando un significativo successo nella lotta contro le occupazioni abusive.
Il presidente dell’Atc, Emilio Bolla, ha espresso gratitudine verso tutti i soggetti coinvolti: “Questi interventi dimostrano l’impegno concreto nel contrastare le occupazioni abusive, che non solo violano la legge, ma penalizzano profondamente coloro che attendono, in graduatoria, un alloggio”.
Bolla ha ribadito come la priorità dell’agenzia sia il ripristino della legalità e la tutela della sicurezza per tutti i residenti delle case popolari.
Un intervento corale, che ha visto la collaborazione tra forze dell’ordine, servizi sociali e l’Agenzia Territoriale per la Casa (Atc), ha riportato la legalità nel Villaggio Dora
Il fenomeno delle occupazioni abusive rappresenta una sfida cruciale per le comunità locali. Non solo infrange la legge, ma genera insicurezza e tensioni sociali. La situazione di Collegno si inserisce in un contesto più ampio, dove la domanda di alloggi supera di gran lunga l’offerta, aggravando i conflitti sociali.
Gli interventi delle autorità diventano così fondamentali per garantire che gli alloggi vengano assegnati in maniera equa e trasparente, restituendo fiducia ai cittadini che rispettano le regole.
Il recupero di questi alloggi non è solo una vittoria contro l’illegalità, ma un segnale di speranza per chi attende pazientemente in graduatoria. La collaborazione tra istituzioni e comunità locale si è rivelata essenziale per costruire un futuro in cui la legalità e la sicurezza siano garantite per tutti.
Bolla ha aggiunto: “Continueremo a collaborare con le autorità per garantire che gli alloggi liberati vengano riutilizzati in maniera equa e trasparente, contribuendo così a rafforzare la fiducia della comunità verso le istituzioni".
Questo intervento rappresenta un modello di impegno condiviso, dimostrando come il lavoro sinergico possa portare a risultati concreti e positivi. La vicenda di Collegno ci ricorda che, nonostante le sfide, ogni passo verso la legalità è una vittoria per l’intera comunità e un esempio per altre realtà che affrontano problematiche simili. La strada è lunga, ma ogni intervento come questo rappresenta un traguardo significativo per un futuro più equo e sicuro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.