AGGIORNAMENTI
Cerca
Solidarietà
06 Dicembre 2024 - 12:03
Stelle di Natale AIL: anche quest'anno si rinnova la tradizione solidale. Ma dove vanno a finire i fondi?
Era il 1989 quando, a Reggio Calabria, nacque un’iniziativa destinata a diventare uno dei pilastri della solidarietà italiana. Grazie all’intuizione della presidente della sezione locale dell’AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma), furono vendute le prime 500 Stelle di Natale per raccogliere fondi destinati all’acquisto di macchinari per l’ematologia locale. Da quel piccolo gesto è fiorita una tradizione che, anno dopo anno, ha unito l’Italia sotto il segno della solidarietà.
Una campagna che cresce con il tempo
Oggi, a più di 30 anni dalla sua nascita, la campagna delle Stelle di Natale AIL si è estesa a tutte le sezioni dell’Associazione, diventando uno dei momenti più attesi della raccolta fondi. Dal 6 all’8 dicembre, in oltre 4.300 piazze italiane, i volontari torneranno a offrire queste piante simboliche con un messaggio di speranza e rinascita. Con un contributo minimo di 13 euro, sarà possibile acquistare una Stella di Natale o, in alternativa, i Sogni di Cioccolato AIL, una deliziosa stella di cioccolato, perfetta per chi vuole sostenere la causa unendo dolcezza e solidarietà.
La Stella di Natale AIL non è solo una pianta: è un simbolo. Attraverso il suo colore acceso e la sua forma elegante, rappresenta la speranza e la possibilità di guardare oltre il presente. Come spiega l’AIL, il messaggio di questa campagna è tanto semplice quanto potente: “Una Stella di Natale AIL aiuta migliaia di persone a guardare lontano”. Questo significa regalare una prospettiva di fiducia e serenità a chi sta affrontando un percorso di cura difficile, sostenendo non solo i pazienti, ma anche le loro famiglie.
Un gesto solidale che fa la differenza
Al centro della campagna c’è l’immagine della finestra, che simboleggia un’apertura verso il futuro, una promessa di normalità che attende i pazienti oltre la sofferenza della malattia. Accanto a questa finestra, la Stella di Natale diventa un faro di luce e conforto, un sostegno tangibile ed emotivo per chi lotta contro un tumore del sangue.
Dove vanno i fondi raccolti?
Il contributo di chi sceglie di acquistare una Stella di Natale o un Sogno di Cioccolato non si limita a finanziare la ricerca scientifica, che resta il pilastro fondamentale della missione di AIL. I fondi raccolti sostengono anche:
Dopo 18 anni di successi, la campagna delle Stelle di Natale AIL si rinnova, integrando storie di pazienti e volontari per raccontare in modo più diretto il lavoro quotidiano dell’Associazione. Ogni stella è un gesto di amore e speranza che, unito a migliaia di altri, fa la differenza nella vita di chi combatte contro le leucemie, i linfomi e i mielomi.
Dal 6 all’8 dicembre, l’AIL invita tutti a seguire la stella e partecipare a questa straordinaria iniziativa. È un piccolo gesto che può fare molto, un simbolo che illumina la strada verso un futuro senza tumori del sangue. Perché, come ricorda l’AIL, ogni stella rappresenta una possibilità in più per tornare alla vita, guardare oltre la malattia e abbracciare il domani.
Unisciti alla campagna, scegli una Stella di Natale o un Sogno di Cioccolato e diventa parte di questa grande storia di solidarietà. Insieme, possiamo continuare a donare speranza e supporto a chi ne ha più bisogno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.