AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
04 Dicembre 2024 - 18:04
Rottura dell'acquedotto: Casalborgone e San Sebastiano da Po senz'acqua (foto di repertorio)
Mercoledì 4 dicembre, un imprevisto ha lasciato senza acqua potabile gli abitanti di Casalborgone e San Sebastiano da Po, a causa della rottura di una tubazione in Valle Ferro. L’episodio ha richiesto un intervento urgente della SMAT, la società che gestisce il servizio idrico locale.
Dalle 17 alle 20, l’erogazione dell’acqua è stata sospesa per consentire ai tecnici di intervenire su una conduttura di grandi dimensioni, il cui guasto ha compromesso l’approvvigionamento idrico nei due paesi. Durante queste tre ore, le famiglie si sono organizzate con riserve d’acqua, mentre i commercianti hanno dovuto trovare soluzioni di emergenza per continuare la propria attività.
Consapevole della gravità della situazione, la SMAT ha attivato immediatamente le squadre di emergenza per ripristinare il servizio nel minor tempo possibile.
"Abbiamo agito prontamente per minimizzare il disagio", ha dichiarato un portavoce della società, sottolineando l’impegno dei tecnici che hanno lavorato senza sosta per risolvere il problema.
La rottura di una tubazione non è solo un episodio isolato, ma un’occasione per riflettere sulla manutenzione delle infrastrutture idriche. La vicenda di Casalborgone e San Sebastiano da Po evidenzia la necessità di investire in monitoraggio e manutenzione preventiva delle reti idriche per evitare disagi che, se prolungati, potrebbero generare conseguenze ben più gravi.
Nonostante il disagio, la comunità ha mostrato un forte senso di adattamento e solidarietà.
"Abbiamo riempito bottiglie e pentole in anticipo e ci siamo aiutati a vicenda", racconta una residente di Casalborgone.
Un esempio di come, anche nelle difficoltà, lo spirito di comunità possa fare la differenza.
Questo episodio invita a guardare avanti con maggiore attenzione alla gestione idrica.
In un contesto di cambiamento climatico e crescente pressione sulle risorse idriche, è fondamentale adottare soluzioni tecnologiche per migliorare l’efficienza delle reti e sensibilizzare la popolazione sull’uso responsabile dell’acqua.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.