AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
04 Dicembre 2024 - 15:28
Santa Barbara benedice la TBM: parte il grande progetto dell’idropolitana (foto di repertorio)
Nel giorno di Santa Barbara, protettrice dei minatori e degli scavi in galleria, è stata ufficialmente inaugurata la TBM (Tunnel Boring Machine), comunemente conosciuta come "talpa", che darà il via alla costruzione della nuova idropolitana.
La cerimonia si è svolta il 4 dicembre presso il pozzo di strada dell’Arrivore, con una tradizionale Messa dedicata alle maestranze e la benedizione della statua di Santa Barbara, collocata in una teca all’imbocco della galleria.
Il nuovo collettore fognario, destinato a servire Torino e venti comuni della Città Metropolitana, sarà realizzato nel tratto da strada dell’Arrivore a piazzale Ceirano. Questo tratto, lungo circa 9,5 km, sarà costruito con la tecnica della TBM, che scaverà una galleria con un diametro interno di 3.200 mm. L’infrastruttura garantirà benefici ambientali, permettendo la manutenzione straordinaria del collettore attualmente in uso, attivo da oltre 40 anni, e contribuendo alla laminazione delle portate di pioggia, mitigando gli effetti dei cambiamenti climatici.
All’inaugurazione hanno partecipato il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, la Presidente dell’Ato3 Torinese, Loredana Devietti Goggia, il Presidente di SMAT, Paolo Romano, e l’Amministratore Delegato, Armando Quazzo, insieme ai vertici delle imprese costruttrici Itinera e Ghella, riunite nel Consorzio COLMETO S.c.a.r.l..
Significativo il messaggio inviato dall’Arcivescovo di Torino, Roberto Repole, che ha sottolineato l’importanza di riconoscere il valore del lavoro svolto "sotto lo sguardo di Dio" e ha incoraggiato le maestranze a riflettere sulla dimensione spirituale dell’impegno richiesto.
All’inaugurazione hanno partecipato il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, la Presidente dell’Ato3 Torinese, Loredana Devietti Goggia, il Presidente di SMAT, Paolo Romano, e l’Amministratore Delegato, Armando Quazzo, insieme ai vertici delle imprese costruttrici Itinera e Ghella, riunite nel Consorzio COLMETO S.c.a.r.l.
La TBM, con una lunghezza complessiva di 163 metri, è stata assemblata sul posto dopo un complesso trasporto.
La testa fresante e lo scudo, prodotti in Germania presso lo stabilimento di Schwanau, hanno viaggiato lungo il fiume Reno, fino al Mare del Nord, per poi essere trasportati via nave al porto di Genova e infine a Torino tramite trasporti eccezionali. L’intero sistema permetterà di scavare circa 20 metri al giorno, con tre turni di lavoro che coinvolgeranno oltre 300 operatori e 100 persone nello staff tecnico.
L’Amministratore Delegato di SMAT, Armando Quazzo, ha spiegato che la TBM avanzerà progressivamente fino a completare la galleria, mentre il team di Risorse Idriche, la società di ingegneria del Gruppo SMAT, sarà incaricato di ridurre i disagi per traffico e cittadinanza.
Secondo il Presidente di SMAT, Paolo Romano, l’idropolitana rappresenta “un’infrastruttura fondamentale per le future generazioni, in grado di garantire la qualità della risorsa idrica e la salvaguardia dell’ambiente”.
Il progetto coinvolge 20 comuni della zona sud e ovest di Torino, tra cui Beinasco, Moncalieri, Nichelino, Chieri e Villastellone, per una copertura territoriale senza precedenti.
L’idropolitana non è solo un’infrastruttura strategica per la gestione delle acque reflue, ma un esempio di tecnologia avanzata e collaborazione tra enti pubblici e privati. La TBM, simbolo dell’evoluzione tecnica e logistica, consentirà di affrontare sfide ambientali e urbanistiche in modo innovativo, garantendo un impatto positivo sul territorio e sui suoi abitanti.
Un’opera che non solo migliorerà la gestione idrica, ma contribuirà a disegnare un futuro sostenibile per l’intera area metropolitana.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.