Questa mattina, martedì 3 dicembre, circa 300 studenti delle classi quarte e quinte di otto istituti superiori della Città metropolitana di Torino si sono riuniti nell’auditorium metropolitano per l’evento di orientamento “Le scelte possibili”. Un’occasione unica per i giovani di confrontarsi direttamente con una ventina di imprenditori e professionisti appartenenti a diversi settori lavorativi, in una formula innovativa che ha ribaltato i ruoli tradizionali della conferenza.
Hanno partecipato otto scuole superiori, tra cui sette di Torino (Istituto San Secondo, IIS Russell-Moro-Guarini, IIS Peano, IIS Lagrange, IIS Zerboni, ITTS Grassi e Liceo Gioberti) e una, l’IIS Maxwell, di Nichelino.
Dopo i saluti istituzionali della consigliera metropolitana con delega all’istruzione, Caterina Greco, i rappresentanti delle organizzazioni partner, come Luca Furfaro di Yes4To, Gianmarco Piola di Piemonte Innova e Giovanni Chiò di Confagricoltura, hanno introdotto le categorie dei professionisti partecipanti.
Tra i settori rappresentati figurano alcune delle professioni più richieste e altre meno convenzionali, come quella dell’attore o del camionista, passando per tematiche attuali come l’intelligenza artificiale e l’imprenditorialità.
Domande, risposte e consigli per il futuro
La formula dell’incontro ha visto i professionisti condividere le loro esperienze e rispondere alle domande degli studenti, che hanno mostrato curiosità su argomenti come: percorsi per diventare imprenditore, costi e benefici dell’intelligenza artificiale e opportunità in professioni non tradizionali.
Le risposte hanno offerto non solo indicazioni tecniche ma anche preziosi consigli pratici:
“Imparate ad avere pazienza e a saper fare sacrifici”
“Sperimentate, viaggiate, contaminatevi, non concentratevi solo sul curriculum”
“Non abbiate paura di fallire, perché dagli errori si impara e si cresce”.
L’iniziativa si inserisce in un progetto sull’orientamento avviato due anni fa dalla Città metropolitana, che punta a favorire il dialogo tra scuola e mondo del lavoro e ad affrontare la dispersione scolastica, che oggi si attesta al 12-13%.
La consigliera Caterina Greco ha spiegato: “Vogliamo approfondire due aspetti: l’interazione fra scuola e lavoro e l’analisi del profilo personale degli studenti. Stiamo lavorando per creare un punto di accoglienza e ascolto per aiutare i ragazzi a chiarirsi le idee o a rivedere scelte che si sono rivelate errate”.
Grazie a collaborazioni con importanti associazioni di categoria, come quelle che hanno permesso l’organizzazione di questo evento, l’obiettivo è di rafforzare il ponte tra educazione e occupazione, aiutando i giovani a orientarsi con maggiore consapevolezza.
L’incontro di oggi ha offerto agli studenti una visione concreta delle possibilità che li attendono dopo la scuola, sia nel mondo del lavoro che in quello accademico. La Città metropolitana di Torino conferma così il suo impegno nell’accompagnare i giovani verso un futuro più chiaro e consapevole.


