AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Dicembre 2024 - 12:39
Skipass alle stelle: quanto spenderai per una giornata sulla neve?
La stagione sciistica 2024/2025 è alle porte. Dal Monviso alle Dolomiti, le località più iconiche stanno ultimando i preparativi per il ponte dell’Immacolata, quando si darà ufficialmente il via alle discese. Gli impiantisti lavorano senza sosta, sfruttando le recenti nevicate e i cannoni per la neve artificiale, per garantire piste impeccabili e impianti pronti a soddisfare le esigenze degli sciatori.
Rincari degli skipass: quanto costerà sciare quest’anno
Nonostante l’entusiasmo per la nuova stagione, i rincari degli skipass non passano inosservati. Secondo Altroconsumo, il prezzo medio del giornaliero è cresciuto del 4,1%, con aumenti più marcati in alcune località. A Courmayeur si registra un balzo del 16%, con il giornaliero che passa da 56 a 65 euro, mentre Carezza/Val di Fassa arriva a 70 euro, con un incremento del 14,8%. Anche la Vialattea piemontese e i comprensori del Friuli Venezia Giulia vedono aumenti significativi, rispettivamente dell’11,4% e dell’11%.
Nonostante ciò, ci sono alcune novità che potrebbero ammortizzare i costi. In Lombardia, ad esempio, la nuova tessera Ski’n Lombardia introduce il modello pay-per-use, che consente di sciare pagando solo il tempo effettivo sulle piste, fino al costo massimo dello stagionale.
Quanto costa sciare quest'anno?
Oltre agli investimenti negli impianti di risalita per ridurre le code, molte località offrono novità imperdibili. A Pila, in Valle d’Aosta, sarà inaugurato il secondo troncone della telecabina Couis, un impianto avveniristico che permetterà di raggiungere i 2.700 metri in poco più di cinque minuti. Sempre qui, nel 2025, sarà aperto il rifugio panoramico Stella del Couis, con una vista unica sulle vette più spettacolari delle Alpi.
A Cortina d’Ampezzo, la stagione inizia con il centenario della storica funivia che collegava il centro al Belvedere di Pocol. Gli eventi sportivi non mancheranno: il 14 dicembre si terrà la Coppa del Mondo di Snowboard, mentre a gennaio e febbraio Cortina ospiterà diverse gare di Coppa del Mondo di sci alpino, tra cui la Discesa libera e il Super G sull’Olympia delle Tofane.
Una stagione tra tradizione e innovazione
La stagione invernale 2024/2025 si preannuncia ricca di eventi, ma anche di sfide per chi lavora nell’industria del turismo montano. Con un giro d’affari stimato in 24 miliardi di euro annui, il settore punta a offrire un’esperienza sempre più completa e tecnologicamente avanzata. I rincari degli skipass rappresentano un ostacolo, ma le iniziative come il pricing dinamico e le offerte online possono rendere più accessibile il divertimento sulla neve.
Tra le Alpi italiane, ogni località si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, accogliendo appassionati di sci, famiglie e turisti da tutto il mondo. La sfida è aperta: neve, innovazione e sostenibilità saranno le protagoniste di questa stagione.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.