Cerca

Attualità

Skipass alle stelle: quanto spenderai per una giornata sulla neve?

Scopri i rincari degli skipass per la stagione 2024/2025 e le novità che potrebbero rendere più conveniente il tuo inverno sulla neve

Skipass alle stelle

Skipass alle stelle: quanto spenderai per una giornata sulla neve?

La stagione sciistica 2024/2025 è alle porte. Dal Monviso alle Dolomiti, le località più iconiche stanno ultimando i preparativi per il ponte dell’Immacolata, quando si darà ufficialmente il via alle discese. Gli impiantisti lavorano senza sosta, sfruttando le recenti nevicate e i cannoni per la neve artificiale, per garantire piste impeccabili e impianti pronti a soddisfare le esigenze degli sciatori.

Rincari degli skipass: quanto costerà sciare quest’anno

Nonostante l’entusiasmo per la nuova stagione, i rincari degli skipass non passano inosservati. Secondo Altroconsumo, il prezzo medio del giornaliero è cresciuto del 4,1%, con aumenti più marcati in alcune località. A Courmayeur si registra un balzo del 16%, con il giornaliero che passa da 56 a 65 euro, mentre Carezza/Val di Fassa arriva a 70 euro, con un incremento del 14,8%. Anche la Vialattea piemontese e i comprensori del Friuli Venezia Giulia vedono aumenti significativi, rispettivamente dell’11,4% e dell’11%.

Nonostante ciò, ci sono alcune novità che potrebbero ammortizzare i costi. In Lombardia, ad esempio, la nuova tessera Ski’n Lombardia introduce il modello pay-per-use, che consente di sciare pagando solo il tempo effettivo sulle piste, fino al costo massimo dello stagionale.

Quanto costa sciare quest'anno?

Impianti rinnovati e nuove attrazioni

Oltre agli investimenti negli impianti di risalita per ridurre le code, molte località offrono novità imperdibili. A Pila, in Valle d’Aosta, sarà inaugurato il secondo troncone della telecabina Couis, un impianto avveniristico che permetterà di raggiungere i 2.700 metri in poco più di cinque minuti. Sempre qui, nel 2025, sarà aperto il rifugio panoramico Stella del Couis, con una vista unica sulle vette più spettacolari delle Alpi.

A Cortina d’Ampezzo, la stagione inizia con il centenario della storica funivia che collegava il centro al Belvedere di Pocol. Gli eventi sportivi non mancheranno: il 14 dicembre si terrà la Coppa del Mondo di Snowboard, mentre a gennaio e febbraio Cortina ospiterà diverse gare di Coppa del Mondo di sci alpino, tra cui la Discesa libera e il Super G sull’Olympia delle Tofane.

Una stagione tra tradizione e innovazione

La stagione invernale 2024/2025 si preannuncia ricca di eventi, ma anche di sfide per chi lavora nell’industria del turismo montano. Con un giro d’affari stimato in 24 miliardi di euro annui, il settore punta a offrire un’esperienza sempre più completa e tecnologicamente avanzata. I rincari degli skipass rappresentano un ostacolo, ma le iniziative come il pricing dinamico e le offerte online possono rendere più accessibile il divertimento sulla neve.

Tra le Alpi italiane, ogni località si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, accogliendo appassionati di sci, famiglie e turisti da tutto il mondo. La sfida è aperta: neve, innovazione e sostenibilità saranno le protagoniste di questa stagione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori