AGGIORNAMENTI
Cerca
Lavoro
02 Dicembre 2024 - 10:57
6.000 dollari al mese per camminare otto ore al giorno: l'assurda offerta di lavoro
Tesla ha lanciato un’offerta di lavoro che sta attirando l’attenzione globale: 6.000 dollari al mese per camminare otto ore al giorno. Dietro questa insolita proposta si cela un progetto ambizioso e visionario: perfezionare i movimenti del robot umanoide Optimus, sviluppato sotto la guida di Elon Musk. Questa iniziativa non solo ridefinisce il ruolo dell’uomo nell’era dell’intelligenza artificiale, ma segna anche un punto di svolta nella robotica.
Il ruolo proposto richiede una resistenza fisica straordinaria. I candidati selezionati indosseranno una tuta per il motion capture e una cuffia per la realtà virtuale, strumenti progettati per catturare i movimenti umani e trasferirli ai sistemi di apprendimento di Optimus.
Tesla avverte che l’attrezzatura potrebbe causare disorientamento e nausea, rendendo il lavoro particolarmente impegnativo. I requisiti, inoltre, includono un’altezza compresa tra 1,70 e 1,80 metri e una disponibilità oraria flessibile, riflettendo la natura rigorosa di questa posizione.
Optimus, già operativo nello stabilimento di Fremont, rappresenta l’avanguardia della robotica Tesla. Con un costo stimato di 22.000 euro, questo robot è stato progettato per eseguire una varietà di compiti, dalla gestione degli oggetti ai lavori domestici.
I movimenti catturati dai “camminatori” saranno fondamentali per affinare le capacità motorie del robot, garantendo una riproduzione realistica e fluida di gesti complessi, come sedersi o spostare oggetti.
Il compenso di 6.000 dollari al mese riflette le alte aspettative di Tesla. Non si tratta solo di camminare, ma di contribuire direttamente al futuro della robotica umanoide. La retribuzione tiene conto dell’impegno fisico richiesto e del valore innovativo del progetto.
L'offerta di lavoro irrinunciabile
L’iniziativa di Tesla mette in luce come la robotica possa creare professioni completamente nuove. L’automazione non elimina solo posti di lavoro: offre anche opportunità uniche. Il ruolo di “addestratore di robot” rappresenta una figura ibrida, che combina abilità tecniche e competenze fisiche, anticipando una trasformazione più ampia del mondo del lavoro.
L’avanzamento della robotica umanoide pone questioni etiche significative. I movimenti e i comportamenti appresi da Optimus saranno progettati per rispettare valori umani e standard di sicurezza. Inoltre, Tesla dovrà garantire la protezione dei dati biometrici raccolti durante il motion capture, un aspetto cruciale per salvaguardare la privacy.
La diversità dei “camminatori” reclutati potrebbe influenzare positivamente il design inclusivo dei movimenti di Optimus, rendendolo adatto a vari contesti culturali e sociali.
Tesla non è sola in questo settore: aziende come Boston Dynamics e altri colossi asiatici della robotica stanno sviluppando tecnologie simili. Tuttavia, l’approccio di Tesla, basato su movimenti umani reali anziché simulazioni digitali, potrebbe rappresentare un vantaggio competitivo, offrendo maggiore realismo e accettazione sociale.
Camminare verso il futuro
L’offerta di Tesla non è solo un’opportunità di lavoro, ma un invito a partecipare a una rivoluzione tecnologica. L’obiettivo è rendere i robot umanoidi accessibili e utili nella vita quotidiana, sia per uso personale che commerciale.
Coloro che accetteranno questa sfida non saranno solo dipendenti, ma veri protagonisti di un futuro in cui umani e robot lavorano fianco a fianco, ridefinendo il concetto stesso di progresso tecnologico.
Questa iniziativa dimostra come la fusione tra innovazione tecnologica e risorse umane possa aprire nuove strade, trasformando il modo in cui viviamo e lavoriamo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.