AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Dicembre 2024 - 14:36
Cosa significa celebrare un doppio compleanno per una comunità? Per la comunità ebraica di Torino, significa onorare una storia di resilienza e cultura che si estende per secoli. Dopo aver festeggiato i 600 anni della loro presenza in città, ora si preparano a celebrare i 200 anni della scuola ebraica "Colonna e Finzi". Un evento che non è solo una ricorrenza, ma un tributo a un'istituzione che ha plasmato generazioni e che continua a essere un faro di educazione e integrazione.
UN EVENTO RICCO DI STORIA E CULTURA
L'appuntamento è fissato per lunedì 9 dicembre alle 18:30, presso i locali del centro sociale della comunità torinese in Piazzetta Primo Levi 12. L'evento, organizzato dall'Associazione Ex Allievi della Scuola Ebraica di Torino (ASSET) insieme alla scuola "Colonna e Finzi", gode del patrocinio della città di Torino e della comunità ebraica locale. Sarà un'occasione per ripercorrere le tappe principali della storia della scuola, accompagnati dalla voce dei piccoli alunni e da un rinfresco per festeggiare.
UN VIAGGIO NEL TEMPO CON ESPERTI E TESTIMONIANZE
I saluti istituzionali apriranno la serata, seguiti dall'intervento dello storico Daniele Trematore, che offrirà un quadro sul tema "Ebrei e istruzione in Piemonte" tra '800 e '900. L'archivista Chiara Pilocane ripercorrerà le vicende del collegio attraverso le carte dell'Archivio Ebraico Terracini, mentre l'architetto Baruch Lampronti racconterà la storia della sede attuale della scuola, inaugurata 140 anni fa, nel 1884, accanto alla sinagoga. Il rabbino Luciano Caro offrirà una testimonianza personale intitolata "Io tra quelle mura", seguita dall'esibizione del coro degli alunni della scuola.
UN COMPLEANNO CHE GUARDA AL FUTURO
Il 7 novembre 1823, grazie alle generose donazioni dei filantropi Emanuele Colonna e Samuel Vita Finzi, veniva istituito il Collegio Israelitico "Colonna e Finzi". Da quel primo anno scolastico 1823/24, sono trascorsi 200 anni, un traguardo che poche scuole possono vantare. "E allora – commenta la comunità – non potevamo lasciarci sfuggire un compleanno di questo genere. Anzi, un doppio compleanno, perché 140 anni fa, nel 1884, la scuola Colonna e Finzi veniva trasferita nell’attuale sede, a fianco della sinagoga, inaugurata quell’anno".
UN SIMBOLO DI RESILIENZA E INTEGRAZIONE
Ricordare questo anniversario significa onorare una tradizione educativa che ha plasmato generazioni, preservando l'identità e i valori della comunità cittadina. La scuola "Colonna e Finzi" non è solo un luogo di apprendimento, ma un simbolo di cultura, integrazione e resilienza, soprattutto nei momenti più difficili della storia, come le persecuzioni razziali. È un luogo dove si progetta un futuro radicato nei principi di educazione, dialogo e apertura.
UN IMPEGNO PER IL DOMANI
L'incontro sarà anche un’occasione per donare offerte, che ASSET destinerà a progetti per migliorare la struttura e il funzionamento della scuola. Un gesto che sottolinea l'importanza di investire nell'educazione come strumento di crescita e coesione sociale, per continuare a costruire un futuro luminoso per le nuove generazioni.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.