AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
30 Novembre 2024 - 09:04
San Benigno Canavese fa un grande passo verso l’inclusione. Con la delibera del Consiglio Comunale del 25 novembre, la Giunta ha approvato il Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA). Questo documento, frutto di uno studio approfondito condotto da esperti esterni, individua tutte le barriere architettoniche presenti negli edifici e negli spazi pubblici del territorio comunale e propone una serie di interventi per rimuoverle.
Le barriere architettoniche non sono solo gradini o porte troppo strette, ma ostacoli fisici e simbolici che limitano non solo la libertà di movimento, ma anche e soprattutto la partecipazione alla vita sociale di molte persone, divenendo così ostacoli sociali, relazionali e psicologici. Il PEBA nasce proprio per abbattere questi ostacoli, creando una città più vivibile, accogliente e capace di restituire dignità a tutti.
Il piano prevede una serie di interventi mirati a rendere accessibili tutti gli edifici e gli spazi pubblici del comune. Si parlerà di andare a rimuovere le barriere fisiche adattando gli ingressi dei luoghi pubblici, installando rampe e rendendo più adeguati i servizi igienici.
Barriere architettoniche
Il Comune inoltre ha dichiarato il proprio impegno nel miglioramento della segnaletica, inserendo quella tattile e visiva per guidare le persone con disabilità visive. Si è parlato anche di realizzare percorsi pedonali sicuri e privi di ostacoli e rimuovere tutte le eventuali barriere negli spazi verdi.
Con l’approvazione del PEBA, finalmente, le persone con disabilità potranno partecipare più attivamente alla vita sociale e culturale del territorio. Inoltre, un ambiente più accessibile migliora la qualità della vita di tutti, non solo delle persone con disabilità.
Il successo del PEBA dipenderà anche dal coinvolgimento attivo dei cittadini. L'Amministrazione comunale ha previsto la creazione di canali di partecipazione per raccogliere suggerimenti e segnalazioni. Inoltre, saranno organizzati incontri e workshop per informare la cittadinanza sui progressi del progetto.
Il PEBA, infatti, è uno strumento fondamentale per garantire la piena partecipazione alla vita sociale e civile di ogni cittadino.
L'Amministrazione comunale ha ottenuto un finanziamento regionale di 8.000 euro per la realizzazione di questo importante progetto. Il PEBA, una volta approvato definitivamente entro il 31 dicembre 2024, costituirà una mappa dettagliata per gli interventi futuri, che saranno pianificati e realizzati nel rispetto delle normative vigenti.
Con questo documento, il sindaco di San Benigno Canavese, Alberto Graffino, ha manifestato l’impegno concreto da parte dell’Amministrazione Comunale per costruire una comunità più giusta e solidale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.