Cerca

Attualità

Terra di Guglielmo: un viaggio nel cuore della storia del Canavese

Un'associazione che valorizza il patrimonio locale

Terre di Guglielmo: un viaggio nel cuore della storia di Volpiano

Da oltre vent’anni esiste a Volpiano un’associazione, vero e proprio faro culturale nel panorama associazionistico locale; stiamo parlando di "Terra di Guglielmo" nata nel 2003 dal semplice amore per la storia, per il territorio e da un’ammirevole volontà di tutelare e valorizzare il patrimonio storico-artistico e ambientale di Volpiano.

“Terra di Guglielmo” si è rapidamente affermata come un punto di riferimento per gli appassionati di storia, arte e cultura in generale. Ad oggi l’Associazione conta oltre cento soci e nove membri del direttivo, fra cui il presidente Luigi Camoletto e la vicepresidente Gaspara Paietta.

L'associazione è stata capace di coniugare la passione per la storia con l'attenzione per le tematiche contemporanee, facendo così scorrere liberamente il profondo amore per la cultura in generale che anima i soci fondatori.  Questo duplice approccio si concretizza in una serie di attività che spaziano dalla ricerca storica alla promozione di eventi culturali di attualità come “I caffè parlanti”.

“Noi siamo partiti dalla volontà di far ricerca e promuovere la storia – spiega Piero Balbo Mossetto, membro dell’associazione - di un nostro illustre concittadino: Guglielmo da Volpiano, monaco benedettino e protagonista dell’anno mille, che ha trascorso l’adolescenza nel nostro castello. Un personaggio eclettico che noi abbiamo scoperto nel 2003, quando si è festeggiato il millennio della posa della prima pietra all’Abbazia di Fruttuaria di San Benigno Canavese. È da quel giorno che abbiamo deciso, stimolati anche dall’Amministrazione, di dare avvio all’associazione.”

 Il direttivo dell'associazione "Terre di Gugliemo"

L’Abbazia, infatti, è stata fondata poco dopo l'anno mille proprio da Guglielmo da Volpiano e questa è stata la scintilla che ha spinto i soci fondatori a dare avvio ad una serie di attività legate al Medioevo e alla storia locale. Attraverso la raccolta, l'inventariazione e la digitalizzazione di testi e altre fonti storiche e artistiche, l'associazione contribuisce attivamente alla salvaguardia del patrimonio culturale locale con l’obbiettivo di rendere la storia accessibile a tutti, attraverso iniziative come conferenze, seminari e pubblicazioni.

In questi anni l’associazione è crescita organizzando una vasta gamma di eventi culturali. Molte le collaborazioni avviate con altre associazioni, enti pubblici e istituzioni creando una rete di relazioni che permette di ampliare l'offerta culturale e di raggiungere un pubblico sempre più vasto.

“Collaboriamo spesso con le scuole – spiega Balbo Mossetto in particolar modo con l’Istituto Comprensivo di Volpiano, dove facciamo attività di divulgazione storica locale, prima lavoravamo solo alle elementari ma da qualche tempo siamo passati anche alle medie”.

Nell’associazione è presente anche una parte di promozione dell’interesse turistico, tanti i viaggi organizzati negli anni, alcuni all’estero, altri sul territorio locale, altri ancora in giro per l’Italia.

Le visite turistiche alla scoperta della storia 

Il cuore pulsante dell’Associazione è la biblioteca storica, situata a Volpiano a Palazzo Oliveri, è un vero e proprio tesoro nascosto. Con i suoi quasi 600 documenti, offre un'immersione completa nella storia locale ed europea.

“Noi negli anni abbiamo sempre acquistato volumi – afferma Balbo Mossettoabbiamo dei volontari che garantiscono il servizio di prestito libri. I testi sono legati principalmente a personaggi di storia locale del Canavese, indicativamente inerenti al Medioevo”.

Se un universitario volesse fare una tesi di laurea dedicata alla storia del Canavese?

“Noi cerchiamo di sponsorizzare questo tipo di ricerche – conclude Balbo Mossetto – quando sappiamo di ragazzi che studiano la storia locale li aiutiamo, qui possono trovare molti testi di riferimento e poi per incentivarli li invitiamo in sede a presentare i loro lavori. Questo perché la biblioteca non è solo un luogo di conservazione ma è anche un centro di promozione della cultura, un punto di incontro per studiosi, appassionati o semplici curiosi".

"Terra di Guglielmo" è un'associazione aperta a tutti coloro che condividono la passione per la storia e la cultura. Grazie all'impegno dei suoi soci e alla passione per la storia, l'associazione continua a crescere e a innovarsi, offrendo alla comunità di Volpiano e non solo, un patrimonio inestimabile di conoscenze e di esperienze. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori