AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Novembre 2024 - 22:32
A volte, nel calcio, gli imprevisti riescono a rubare la scena al gioco stesso, trasformando una semplice partita in una storia da raccontare. È quello che è successo il 24 novembre 2024 durante la gara tra Pianezza e Aosta Calcio, valida per il campionato Under 14 regionale. A fermare il match non è stato un gol spettacolare o un intervento arbitrale discusso, ma una serratura difettosa che ha deciso di mandare tutti in tilt.
Tutto è accaduto durante l’intervallo. La direttrice di gara, recatasi nello spogliatoio riservato per una pausa, è rimasta bloccata all’interno a causa di una porta che non voleva saperne di aprirsi. Quello che inizialmente sembrava un contrattempo si è trasformato in un vero e proprio incubo quando l’arbitro, colta da un attacco di panico, ha accusato un malore. La situazione ha richiesto l’intervento del 118 e il trasferimento d’urgenza della direttrice di gara all’ospedale di Rivoli. Giocatori, allenatori e spettatori si sono trovati così a vivere un episodio surreale, con una partita sospesa per un problema tecnico del tutto inatteso.
Di fronte a un evento così singolare, il giudice sportivo non ha potuto fare altro che stabilire la ripetizione della partita, incaricando il Comitato Regionale Piemonte e Valle d’Aosta di fissare una nuova data. Nel comunicato ufficiale è stato anche chiesto al Pianezza di intervenire sulla serratura incriminata per garantire la sicurezza e la funzionalità delle strutture sportive. Un messaggio chiaro: la manutenzione degli impianti non è un dettaglio da sottovalutare.
La vicenda ha suscitato reazioni contrastanti tra il pubblico e le squadre. Se da un lato c’è stata comprensione per la situazione vissuta dall’arbitro, dall’altro non sono mancate le critiche e i commenti ironici su come una serratura difettosa possa influire su una competizione sportiva. “Forse la prossima volta, prima di controllare le reti, meglio dare un’occhiata alle porte,” ha commentato uno spettatore. Intanto, per le due squadre, si prospetta il compito di rimettersi alla prova in una partita da ripetere, con tutto ciò che comporta in termini di impegno e preparazione.
Questa storia, oltre a strappare qualche sorriso per la sua surrealtà, rappresenta un importante spunto di riflessione: la sicurezza e la manutenzione degli impianti sportivi sono aspetti cruciali, e non solo per evitare situazioni comiche. La ripetizione della partita tra Pianezza e Aosta Calcio sarà dunque un’occasione non solo per tornare a giocare, ma per dimostrare che lo sport può affrontare anche le situazioni più imprevedibili.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.