Cerca

Attualità

Qualità dell'aria nel Torinese: stop al semaforo arancione, torna il livello "zero"

Arpa Piemonte annuncia il miglioramento della qualità dell'aria: ecco le nuove misure in vigore nei comuni interessati

Qualità dell'aria nel Torinese

Veicoli in coda (foto di repertorio)

Migliora la qualità dell'aria nel Torinese. Lo rende noto Arpa Piemonte che, dopo le verifiche odierne, mercoledì 20 novembre 2024, ha annunciato lo stop al semaforo arancione e il ripristino del livello "Zero" delle misure antismog. Questo risultato rappresenta una "boccata d’ossigeno" per i cittadini e le amministrazioni locali, che da anni affrontano sfide legate alla qualità dell'aria.

Con il ritorno al livello "zero", a Torino e in altri 32 comuni limitrofi tornano applicabili le sole misure strutturali. Questo significa che: i veicoli benzina e diesel Euro 0, Euro 1 ed Euro 2, così come i mezzi a GPL e metano Euro 0 ed Euro 1, sono soggetti a divieto di circolazione h24; ciclomotori e motocicli Euro 0 ed Euro 1 rimangono fermi tutto il giorno; diesel Euro 3 ed Euro 4 non possono circolare dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria tra le 8 e le 19.

Queste misure rappresentano un compromesso necessario per mantenere un livello accettabile di qualità dell’aria, anche se restano interrogativi sul futuro. Un aggiornamento sullo stato della situazione è atteso per venerdì 22 novembre 2024, quando l'Arpa eseguirà un nuovo monitoraggio per valutare se mantenere il livello "zero" o reintrodurre il semaforo arancione.

Arpa Piemonte ha annunciato lo stop al semaforo arancione e il ripristino del livello "Zero" delle misure antismog

I comuni coinvolti: una sfida condivisa

L’impegno per contrastare l’inquinamento atmosferico abbraccia un'area vasta del Torinese, coinvolgendo ben 32 comuni oltre al capoluogo. Tra questi: Alpignano, Baldissero Torinese, Beinasco, Borgaro Torinese, Cambiano, Candiolo, Carignano, Caselle Torinese, Chieri, Collegno, Druento, Grugliasco, La Loggia, Leinì, Mappano, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pecetto Torinese, Pianezza, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piossasco, Rivalta di Torino, Rivoli, San Mauro Torinese, Santena, Settimo Torinese, Torino, Trofarello, Venaria Reale, Vinovo e Volpiano. Questo sforzo collettivo dimostra quanto sia fondamentale una gestione coordinata delle politiche ambientali per affrontare problemi che travalicano i confini amministrativi.

I sindaci e le amministrazioni locali giocano un ruolo cruciale, collaborando per implementare le misure necessarie e sensibilizzare i cittadini. Come sottolineato da Arpa, questi interventi richiedono il sostegno di tutta la comunità per garantire risultati duraturi.

Il miglioramento della qualità dell’aria rappresenta un importante traguardo, ma non deve indurre a un calo di attenzione. L'inquinamento atmosferico rimane una sfida complessa, che richiede interventi strutturali e una continua vigilanza. Le politiche ambientali devono essere accompagnate da un monitoraggio puntuale e da investimenti significativi in tecnologie sostenibili e infrastrutture.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori