AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Novembre 2024 - 16:13
Lo storico Eric Gobetti è stato accusato di revisionismo storico da Fratelli d'Italia
"La destra non capisce l'ironia. Non la capisce dai tempi dell'olio di ricino che tanto rimpiangono". Si smarca così lo storico Eric Gobetti dalle accuse di revisionismo storico lanciate dal consigliere regionale Roberto Ravello che, in occasione dell'incontro sulle Foibe che si terrà questa sera a Valperga non aveva perso occasione di tirar fuori la storia della foto con la maglietta di Tito sfoggiata da Gobetti in un post pubblicato dieci anno fa dallo storico Gobetti.
Rivangando quella vecchia storia, ieri Ravello ha dichiarato: "Non accettiamo lezioni da chi è assurto agli onori della cronaca per le foto con la maglia di Tito e il pugno chiuso alzato”.
La replica di Gobetti non si è fatta aspettare. Questa mattina, con un post pubblicato su Instagram, lo storico ha dichiarato: "Mi spiace un po' che abbia ancora una volta tirato in ballo una foto delle vacanze di 10 anni fa alla tomba di Tito. Speravo che la copertina del mio primo romanzo avrebbe fatto più scalpore! Mi sa che non capiscono l'ironia".
Visualizza questo post su Instagram
A poche ore dall'incontro presso la Società Operaia di Valperga, continua il dibattito intorno all’evento intitolato “Foibe: come, quando, perché”.
"Stasera a Valperga, parlo della complessa vicenda del confine orientale - anticipa Gobetti -. Non ci sarebbe niente di strano, visto che sono un storico e mi occupo da decenni di questo tema. Ma un politico locale di estrazione fascista ha perso l'occasione di tacere su qualcosa che non sa e ha invocato la censura, definendomi - per la millesima volta - negazionista".
Oggi sono arrivate anche le reazioni della sinistra a sostegno di Gobetti.
Ad intervenire sono Fausto Cristofari, segretario provinciale PRC Torino e Cadigia Perini, segretaria del Circolo PRC di Ivrea.
"Il mondo alla rovescia - scrivono -. No, non vuole essere una parafrasi dell’orribile generale V., ma la presa d’atto della regressione che stiamo vivendo. Non si possono sentire, infatti, i commenti che pretendono di accusare uno storico rigoroso come Eric Gobetti di …revisionismo. Tanto più che coloro che accusano sono gli stessi che dichiarano che “finché vivranno non toglieranno mai la fiamma tricolore dal simbolo (di FdI, ovviamente). In realtà chiunque può verificare che la ricerca storica di Eric Gobetti, in merito alla questione delle foibe, si incarica di ricondurre quei tragici avvenimenti al contesto (l’occupazione fascista) in cui avvennero e alle loro reali dimensioni. E’ quasi grottesco ora dover ribadire che il vero revisionismo (e negazionismo) è quello della destra (post?) fascista che vuole cancellare il significato storico della Resistenza, fino ad annullarne la sempre viva presenza nella nostra Costituzione".
Cadigia Perini, segretaria del Circolo Prc di Ivrea
La consigliera regionale di Avs Alice Ravinale
L’incontro, che avrà luogo stasera alle ore 19:00 in via Pierino Grosso 23, si propone di approfondire uno dei capitoli più controversi della storia italiana del Novecento: le foibe e il contesto storico che le ha caratterizzate.
Promosso dal Tavolo Antifascista Alto Canavese e dal Circolo ARCI “Spazi di Società”, l’evento gode del sostegno di diverse sigle politiche, sindacali e associazioni, tra cui Libera, Emergency, e il Comitato Pace Alto Canavese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.