AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Novembre 2024 - 04:00
La piantina di Davidia involucrata è stata piantata sabato mattina a Cavagnolo in ricordo delle vittime dell'amianto
Sabato 23 novembre, a Cavagnolo, si è tenuta una cerimonia significativa: la messa a dimora di fianco al Municipio di una piantina di Davidia involucrata, comunemente nota come "albero dei fazzoletti". Questo gesto simbolico è stato reso possibile grazie a Giovanna Zanellato, premiata il 28 aprile con il Premio Eternot durante la Giornata Mondiale in Ricordo delle Vittime dell'Amianto.
Istituito dal Comune di Casale Monferrato, il Premio Eternot viene assegnato annualmente a individui, enti o amministrazioni che si sono distinti per l'impegno nella cura, ricerca, divulgazione dell'informazione, azioni di bonifica e battaglie sociali e legali legate ai danni causati dall'amianto. Il riconoscimento consiste in una piantina di Davidia involucrata, prodotta nel Vivaio Eternot di Casale Monferrato, simbolo della lotta che il territorio casalese ha portato avanti negli anni per ottenere giustizia.
Nell'edizione del 2024, oltre a Giovanna Zanellato, sono stati premiati:
Questi premiati sono stati riconosciuti per il loro impegno nella cura, ricerca, divulgazione dell'informazione, azioni di bonifica e battaglie sociali e legali legate ai danni causati dall'amianto.
Giovanna Zanellato, di Cavagnolo, è stata tra i soci fondatori dell'Associazione Familiari e Vittime dell'Amianto (AFEVA). Ha contribuito, con l'associazione, a sensibilizzare il territorio e, attraverso missioni all'estero, a diffondere le tematiche relative alle malattie correlate all'amianto e ai danni ambientali provocati dalle sue fibre. In qualità di referente per la zona dei comuni della collina cavagnolese, ha gestito le problematiche emerse dopo la chiusura della filiale Eternit di Cavagnolo nel 1982, mantenendo i contatti con gli ex lavoratori dello stabilimento.
Ha partecipato attivamente alle udienze del primo processo Eternit a Torino, fino alla sentenza di primo grado, e ha sostenuto con forza le opere di bonifica, collaborando con l'amministrazione comunale per avviare interventi pubblici e sollecitando bandi per finanziare le bonifiche da parte di aziende e privati. Ancora oggi, promuove annualmente la Giornata delle Vittime dell'Amianto, coinvolgendo l'amministrazione comunale, le scuole e i cittadini di Cavagnolo e dei comuni limitrofi.
Da sinistra: Mario Corsato, ex sindaco di Cavagnolo, Andrea Gavazza attuale primo cittadino, Giovanna Zanellato e Alessandra Vai, vice sindaco
La Davidia involucrata, nota come "albero dei fazzoletti" per le sue caratteristiche brattee bianche che ricordano fazzoletti appesi, è un albero deciduo originario della Cina. Appartenente alla famiglia delle Nyssaceae, può raggiungere un'altezza di 15-18 metri e presenta foglie cuoriformi con margini dentati. La fioritura avviene in tarda primavera, con fiori circondati da grandi brattee bianche che conferiscono all'albero un aspetto unico e suggestivo.
La piantumazione di questo albero a Cavagnolo rappresenta un gesto di memoria per le vittime dell'amianto e un simbolo di speranza per un futuro libero da questa pericolosa sostanza.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.